SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] una quota fissa o rapportata al prodotto, che garantiva loro l'indipendenza economica necessaria per dedicarsi alla politica e alla guerra. Questa organizzazione economico-politica, di tipo artistocratico, era accompagnata per esempio a Sparta da una ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] a lungo termine delle riserve, dell'offerta e della domanda danno agli operatori e ai responsabili della politicaeconomica la possibilità di prevedere future carenze, non direttamente deducibili dall'attuale livello dei prezzi, e di adottare ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] comportamento degli organismi viventi, dipendente dall'economia 'dissipativa' dell'energia prodotta al loro grande diffusione negli Stati Uniti, con alcune differenze di politica professionale. Fin dagli inizi le scuole osteopatiche hanno avuto la ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] essere toccato, anche se gli Ebrei moderni avevano perduto ogni caratteristica religiosa nella loro spinta verso il potere economico e politico. Essi sostenevano che l'ebreo usava le dottrine marxiste della guerra di classe allo scopo di distruggere ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di analisi dei problemi, adeguato alla sfera sociale e politica degli esseri umani, alla valutazione morale delle interazioni tra l'opposizione a giganteschi progetti industriali. Se i vantaggi economici ottenibili da un nuovo canale o da una nuova ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] .
Vi è infine un ultimo punto da sottolineare, e riguarda l'attività del governo centrale le cui scelte di politicaeconomica tendono a rafforzare le aree più ricche del paese. La costruzione di infrastrutture di comunicazione - scuole, porti e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] i nostri occhi, invece, è il mutevole dislocarsi delle corporazioni nelle aree in cui maggiore è l'interferenza fra economico, politico, sociale. Nella loro azione in queste fluide aree le corporazioni si diversificano e confliggono l'una con l'altra ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e riforma pensionistica, Bologna 1996.
Somaini, E., Debito pensionistico potenziale ed equità nei rapporti intergenerazionali, in "Politicaeconomica", 1997, n. 1.
Thompson, L.H., The social security reform debate, in "Journal of economic literature ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e sociali.
L'unità culturale dell'Europa cristiana conosce una serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economico e demografico, prodotto dalle grandi epidemie di peste del XIV secolo, al gravissimo indebolirsi tanto dell'autorità ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] sono stimati su dati del passato. Inoltre, e soprattutto per quel che riguarda le valutazioni degli effetti delle misure di politicaeconomica, occorre osservare che se l'esperienza ha insegnato che quando il sistema va in un certo modo vengono presi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...