La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] anni recenti, con il progetto Economia di comunione e il Movimento politico per l’unità i Focolarini si e interventi nella realtà sociale che tendono a realizzare ‘una rivoluzione politico-sociale per l’instaurazione di un nuovo ordine di cose e per ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] grado di limitare lo squilibrio del bilancio attraverso un aumento delle entrate. Una tale politica si scontrava non solo con la necessità economico-politica di incrementare la crescita, ma anche con una opposizione sempre maggiore dei contribuenti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] da considerare, alla luce dei rapidi sviluppi della scienza dei materiali; d) un complesso insieme di fattori politici ed economici: l'elevatissimo incremento demografico del Terzo Mondo, l'instabilità di alcuni tra i maggiori paesi produttori, la ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] distrugge dunque tutte le immagini del soggetto inserito in un ordine esterno alla volontà umana, sia esso religioso, politico o economico. Erano infatti un Dio razionale, la Ragione stessa o la Storia, a dare un fondamento trascendente alle società ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] indipendente da persone con un retroterra economico, culturale e politico completamente diverso, e in momenti storici nel limbo dell'indecidibile. La conseguenza più importante di questa politica è che una proposizione non è più necessariamente o vera ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] articola la vita dell'organismo-città, dall'urbanistica all'economia, dal turismo all'uso del patrimonio storico. Questo del prestigio papale. A questo fine era rivolta anche la politica urbanistica, che mirò da una parte al recupero dei monumenti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] la teoria delle trasformazioni dell'ordinamento statale) si fonda sui teoremi del federalismo fiscale, le concrete prescrizioni di politicaeconomica possono però divergere nei due tipi di processo, perché i teoremi non sono così robusti da prevalere ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] avrà bisogno dell'aiuto degli USA, dal momento che Pyongyang desidera coinvolgere l'America per la sua influenza politica ed economica. Il legame strategico tra Cina e Stati Uniti potrebbe durare fino alla riunificazione della Corea. In altre parole ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sul fatto che per coloro ormai immigrati da tempo si debbano creare le condizioni per una completa integrazione economica, politica e sociale (v. Tapinos, 1994). Ovviamente, questo è solo un accordo sul ‛principio', poiché sui mezzi per realizzarlo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] a questioni definite (inerenti, ad esempio, all’agenda globale e di stampo economico-finanziario) o se, invece, esso debba includere anche la trattazione di argomenti di carattere politico o di sicurezza. Se è evidente che il GCG assegnerebbe una ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...