La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ) dovette costituire uno dei fattori decisivi della sua precoce unificazione politica. Fra il III e la prima metà dell'VIII sec. arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si fondò sull'irrigazione su vasta scala mediante reti di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , che nel Medioevo avrebbero fatto del regno del Benin uno dei principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e il XV sec. d.C. dall'affermarsi di due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di miglioramento, compatibilmente con la sostenibilità di organismi e sistemi agricoli. Tuttavia, è mutata anche la situazione economica e politica. Per il prossimo futuro, il problema più urgente non è l'aumento della produzione, quanto una sua ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] of the American negro, 1896) e William Smith (The color line, 1905), che ogni forma di aiuto economico o politico ai Negri andava contro i loro stessi interessi evolutivi, che, in nome della selezione naturale, consistevano nella progressiva ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] W. Hendel, New York 1953, pp. 43-63 (tr. it.: Del contratto originale, in Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, Torino 1974, pp. 653-675).
Irti, N., Due saggi sul dovere giuridico (obbligo-onere), Napoli 1972.
Kant, I., Metaphysik ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] . Essi contestavano poi la separazione dell’economia dalla morale e respingevano la considerazione dello monsignor Fransoni cfr. M.F. Mellano, Il caso Fransoni e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964.
16 Cfr. Il cardinale Sisto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nei primi due secoli dell'età moderna, sia per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli Stati nazionali, sia per la politica delle monarchie assolute, che videro nell'artigianato corporativistico un utile elemento di conservazione ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] capita, per esempio, che si senta parlare di 'sette politiche'.
È vero che in origine il termine (usato in senso .
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961, 1974³).
Wijnkoop Lüthi, M. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] perché minaccia l'identità e l'unità stessa della società, i suoi principî costitutivi, siano essi religiosi, politici o economici. Il meccanismo centrale della xenofobia sarebbe l'identificazione di un insieme sociale con un principio superiore, la ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] i mezzi materiali di amministrazione sono le loro stesse risorse private. D'altro canto, poiché il potere politico tende a corrispondere al potere economico e sociale, nell'amministrazione dei notabili non esiste, o è poco sviluppata, una competenza ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...