• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1436 risultati
Tutti i risultati [1436]
Biografie [938]
Storia [320]
Economia [210]
Diritto [96]
Letteratura [91]
Arti visive [70]
Religioni [60]
Diritto civile [54]
Comunicazione [37]
Industria [35]

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] in termini meramente statistici. È una prospettiva che evitò anche nei lavori successivi, in pratica liquidando subito, lui che fu prevalentemente uno storico economico, l’approccio quantitativo e il sussidio fornito dalle statistiche, cui ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Giovanna Leggio, assieme alla quale diede alle stampe un lavoro a quattro mani, Il matrimonio illustrato (Milano 1989 ridondanza, ma una contrazione, non uno scialo ma un’economia», come recita uno degli aforismi raccolti in Il malpensante, lunario ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] e civile dell'uomo" a confutazione del Contratto sociale di Rousseau, e il lavoro si può considerare come la trasposizione sul piano storico-politico delle sue concezioni economiche (Venturi, in Illuministi italiani, p. 430). II C. fa sua la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] città natale, durante il quale compì anche viaggi di lavoro e di studio in Italia settentrionale e all'estero Ambrosoli, IV, Milano 1967, ad nomen; S. Cognetti De Martiis, Economisti italiani contemporanei. E. C., Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] absolue" (ibid.).Col 1810, anno in cui terminarono i suoi lavori per il codice penale, il C. entrò nella nobiltà imperiale, di ricominciare tutto daccapo, in umiltà e con qualche difficoltà economica. Scriveva in quei giorni: "Parto, sono ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Franco Renato Camurri – Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale. Il M. crebbe in una tipica [...] Boston Globe, 26 settembre 2003; F. M. L’impegno civile di un economista. Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana, a cura di P.F. Asso, Siena 2007, pp. 17 ss., lavoro che assieme a F. M. L’Italia vista dall’America cit., presenta ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] in un Paese che si stava progressivamente spostando dalla periferia al centro dell’economia mondiale («e ritorno», come ebbe a prevedere nel 1995). Nei suoi lavori di storia bancaria mise in luce fenomeni che il dibattito scientifico stava solo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] periodi di formazione presso le grandi imprese e studiavano non solo materie economiche e aziendalistiche, ma anche sociologia industriale e del lavoro, marketing, teoria dell’organizzazione. Si trattò di un esperimento molto innovativo, in ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] ., tra il 1892 e il 1895, si dedicò soprattutto alla stesura di lavori teatrali che rimasero per lo più inediti (In riva all'Arno, Firenze un peso politico adeguato alla loro forza e funzione economica. Ciò che il C. rifiutava - e invitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] campagna pubblicitaria della rivista per il 1984. Le Nouvel Economiste del 27 agosto 1984 le dedicò la copertina come nel 1985. Nell’ambito del nuovo Centro ricerche e studi del lavoro creato all’Italtel, nel 1983 promosse il primo studio in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 144
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali