La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] o tra i meno dimenticati – spicca «Il Nipote del Vesta-Verde», almanacco milanese «resuscitato» nel 1848 e animato fra gli altri vedere, è più o meno la posizione relativa che l’economia italiana occupa tuttora, e che ha occupato dal Basso medioevo ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] appunto dai loro concittadini vestiti di nero, verde scuro o altro mesto e funereo panno. Senato, Misti, reg. 24 (copia), c. 142v.
74. Cf. R.C. Mueller, Aspetti sociali ed economici, p. 75.
75. Cf. A.S.V., Senato, Misti, reg. 24 (copia), c. 87v, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , ma anche i filosofi, i sociologi, i poeti, gli economisti e gli uomini di cultura in senso lato hanno posto l’ stata così proiettata nel futuro la memoria degli ampi polmoni di verde che ha contraddistinto il passato londinese. Basti pensare ai tre ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] di ciò, perché consiste nel dire: dunque, un medesimo color verde, restando identico, può sussistere, sia per conto suo, sia in generale, Palermo 1902.
Croce, B., Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] in tre bracci porticati intorno a un'area sistemata a verde è il peristilio a mare su cui, al centro del 425-494; P. Pensabene, Riflessi sull'architettura dei cambiamenti socio-economia del tardo II e III secolo in Tripolitania e nella Proconsolare, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] gli antichi, un ruolo fondamentale fattori di carattere economico, quali il costo di estrazione e di trasporto per tutto il II sec., riuscirono a soppiantare definitivamente quelli di Monte Verde, nella prima metà del I sec. a. C. Nell'epoca augustea ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] usati sono il bianco, il giallo, l'azzurro, il viola, il verde (che talvolta deriva da un mutamento di un originario azzurro). Gli smalti del paese in regni e principati di scarsa consistenza economica e politica, ha assai ridotto l'attività delle ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] una galleria on-line. Numerose altre collane sono state ridisegnate da Pearson: nel 2007 gli economici Popular classics che con la copertina a tinta unita verde e i caratteri bianchi si staccano dalle altre numerose edizioni correnti; la serie Great ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] interventi è per loro del tutto funzionale all’‘economia morale del capitalismo’. È possibile verificare tali assunti Tilted arc: cupolette di erba circondate da panchine a serpentina dipinte di verde (1997) sono a firma di Martha Schwartz (n. 1950), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di interscambio e le macro- e microaree di interazione socio-economica. Del resto, già verso la fine degli anni Quaranta era Meridionale, come Quereo-Los Vilos, Tagua- Tagua e Monte Verde in Cile e Los Toldos in Argentina, che l'associazione a ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...