Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] demografico, ma anche nei suoi effetti sociali ed economici. Un valido contributo in questo senso è offerto consenta di garantirsi la sussistenza una volta cessata l'attività lavorativa - un principio di risparmio che non fa che estendere una ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] Gemini, 2008, parla a tal proposito di «doppia morale»). Per inciso, ma con attinenza comunque al viaggiare delle economie e del lavoro, alle sue finanze, alle sue merci e suoi operatori, va detto a tale proposito quanto questa forma di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] coordinare l'organizzazione della vita comunitaria e del lavoro dei campi con il susseguirsi delle stagioni. Un dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di persone organizzate in reticoli (ad es. colleghi di lavoro) che hanno in comune sia una caratteristica facilmente individuabile di potenza e l'uso della forza militare ed economica. Analoghi elementi di continuità si riscontrano anche nelle lotte ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] il cui potere deriva, in definitiva, da lui. Dove la vita economica è dominata da un'agricoltura di sussistenza e il commercio è poco potere generatore della società sono sempre presenti nel lavoro della Douglas, che, in definitiva, considera queste ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] delle aree urbane si isolarono dalle altre e svilupparono una divisione del lavoro interna. Le relazioni di casta nella città sono state plasmate più dalle condizioni politiche ed economiche che non da quelle rituali. Il re e il tempio hanno spesso ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] più facile. Se i cambiamenti di status sono associati all'impoverimento economico, le attività sociali vengono necessariamente ridotte. Le vedove appartenenti alle classi lavoratrici sono pertanto in condizione di stringere legami di amicizia meno ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] pp. 17-78.
Golini, A., Verso il Cairo. Le grandi Conferenze mondiali sulla popolazione e la riunione preparatoria di New York, in "Economia e lavoro", gennaio-febbraio 1994, n. 1, pp. 101-121.
Guinnane, T.W.B., Okun, B., Trussell, J., What do we know ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] , e con ciò mina le basi delle religioni di redenzione. Inoltre la vita economico-sociale si organizza razionalmente, con la disciplina di massa nel lavoro e la correlativa crescente burocratizzazione, in funzione di benefici che appartengono alla ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] nel settore terziario significa che le aziende perseguono un'organizzazione integrata sul piano tecnico-sociale ed economico tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...