«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e politica, segnata soprattutto dall'indebitamento. Per risolverlo si è ricorsi alla dollarizzazione dell'economia, comune anche a paesi come Panamá e, in parte, all'Argentina: informale dal 1995, è divenuta piena all'inizio del 1999 per opera del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] crebbe in un ambiente progressista e laico. Si laureò con lode in economia nel 1930, e subito dopo incominciò a girare il mondo, con una che egli tenne il 27 settembre 1965 al Collegio militare argentino di Buenos Aires. In quell’occasione, parlò sia ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] mai completamente controllato dagli apparati (ideologici oppure economici) all’interno dei quali esso si muove. di interventi poi riuniti in un testo originariamente pubblicato in Argentina, Imágenes y palabras. Escritos sobre cine y teatro (2005 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] province, infatti, il partito varò leggi sul lavoro, sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, inseriscono le traduzioni di codici civili (del Cile, dell’Argentina, del Brasile ecc.) e la creazione di centri di studio ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...]
In un mondo a due paesi (A e B) e di prodotti soggetti a economie di scala di impianto, l'impresa del paese A troverà tanto più conveniente andare direttamente Messico; la FIAT in Polonia, Cina, Argentina e Brasile. Casi simili sono frequenti nell' ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] che si può dire è che interi settori della vita economica del paese sono dominati dagli enti pubblici, che vanno dagli York 1988.
Gerchunoff, P. (a cura di), Las privatizaciones en la Argentina, Buenos Aires 1992.
Kay, J. A., Thompson, D. J., ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] dei paesi ad alta industrializzazione, è costituito dall'Argentina, dove, in circostanze politiche affatto particolari, si che si basano su scelte ideologiche, di dottrina, di struttura economica e giuridica. In esso, in altre parole, si riflette la ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dell’interdipendenza delle economie mondiali, possono giungere da molte parti: dall’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) e dai prezzi oscillanti del petrolio, dagli Stati Uniti a causa della crisi dei mutui, dall’Argentina a causa ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] viene denominata la 'Sorbona' -, e infine portò l'Argentina a ricorrere ai Tedeschi nel 1912 per perfezionare il suo apparato il record dei governi militari in materia di sviluppo economico non è mai migliore di quello dei precedenti governi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] 1897-1928) verso le isole di Capo Verde, l’Argentina e l’Arizona (1927), pur inizialmente esaltate dal regime Roma 2010, pp. 111-28.
L’industria bellica nella storia d’Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami, a cura di P. Ferrari, « ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...