debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] di interessi passivi (➔ interesse ), può deprimere l’economia, determinando un circolo vizioso.
Il rischio di bancarotta
la fine del 20° sec., la bancarotta del d. s. dell’Argentina (tango bonds) e di alcuni Stati del Sud-Est asiatico. Inoltre, ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] di successo, nel 1998; la crisi debitoria e valutaria dell’Argentina nel 2001; quella del mercato dei titoli cartolarizzati (v. ) da fasi (magari brevi) di espansione del ciclo economico e della ricchezza. Le fasi di espansione producono una ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
Flavio Pressacco
Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] crisi anche i Paesi sudamericani, a partire dall’Argentina (tango bonds; ➔ obbligazione). La vicenda è risultata differenza della crisi asiatica, essa ha colpito il centro del sistema economico e in particolare gli Stati Uniti e l’Europa. La crisi ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] nella crisi anche i paesi sudamericani, a partire dall’Argentina. Un’altra gravissima crisi globale si è verificata tra A differenza della crisi asiatica, ha colpito il centro del sistema economico e in partic. gli Stati Uniti e l’Europa. La crisi ...
Leggi Tutto
default
<difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] di d. sono avvenuti in Russia (nel 1998) e in Argentina (nel 2001), quando i due Stati decisero di rimborsare solo parzialmente evitare il panico sui mercati e il tracollo dell’economia dello Stato in d., realizzando il contenimento delle perdite ...
Leggi Tutto
debito sovrano
débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] la fine del 20° sec., la bancarotta del d. s. dell’Argentina (tango bonds) e di alcuni stati del sud-est asiatico. In tempi più recenti, maggiormente esposti a tale rischio a causa della recessione economica, sono i paesi europei con più alto d. s., ...
Leggi Tutto
Washington consensus
<u̯òšiṅtën kënsènsës> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per la prima volta nel 1989 dall’economista John Williamson nel proporre alcune modifiche [...] durante la crisi degli anni 2011-2012 o ancora prima l’Argentina. La severità di quelle condizioni e la durezza delle relative stato peraltro evidenziato che un ampio ruolo dello Stato nell’economia non ha impedito a paesi come Corea, Taiwan e ...
Leggi Tutto
silenzio-diniego
loc. s.le m. Mancata risposta che, dopo un periodo prestabilito di tempo, deve essere interpretata come tacito rifiuto.
• Il primo nodo da sciogliere sarà quello delle modifiche annunciate [...] Marco Tedeschi, Unità, 8 dicembre 2008, p. 22, Economia) • Quali sono le principali critiche rivolte al testo diniego che può mettere in crisi le più convinte vocazioni. (Cosimo Argentina, Avvenire, 6 gennaio 2018, p. 22, Agorà Cultura).
- Composto ...
Leggi Tutto
post-crisi
(post crisi), s. m. e f. e agg. inv. Fase successiva a un periodo di crisi; successivo a un periodo di crisi.
• Sotto le insegne delle decine e decine di banche che svettano dai grattacieli [...] Stanley. (Francesco Spini, Stampa, 8 ottobre 2008, p. 33, Economia) • [Carlos] Menem riuscì a eliminare il divieto di rielezione. Néstor e Cristina ‒ che hanno egemonizzato la politica argentina della post-crisi del 2001 ‒ avevano ideato un ...
Leggi Tutto
fondo avvoltoio
loc. s.le m. In economia, fondo comune d’investimento specializzato nell’acquisizione di titoli di società fallite.
• Il messaggio di «Robomitt» Romney, che vanta le sue fortune da affarista [...] con il Fondo Monetario Internazionale: un modo come un altro per aprire la porta ai “fondi avvoltoio” e indebitare l’Argentina per 15 miliardi di dollari». (Giorgio Ferrari, Avvenire, 9 aprile 2017, p. 15, Mondo).
- Composto dai s. m. fondo e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...