Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in Italia.
Nel marzo 1964, si . Criteri d'intervento pubblico, ‘misto’ o aziendale, si sovrappongono e si annullano reciprocamente, lasciando ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] cornice istituzionale fissata dallo scientific management e rivelandosi nel complesso incoerente con i sistemi aziendali.
Nelle mutate condizioni economiche, sociali e tecnologiche degli anni intorno al 1950 il bisogno di recupero della soggettività ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] il caso in cui gli stessi confluiscano nell’azienda o nel complesso aziendale dell’ente stesso. Per quanto attiene alla fusione (➔), l’art. .
Economia
Con riferimento a un sistema economico nel suo complesso, si parla di t. economica per ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] come isolato, questo p. ha giacitura costante.
Economia
P. economico
Razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili e di , p. statali globali e di settore.
P. aziendale
Elenco dettagliato delle azioni necessarie per realizzare gli obiettivi ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] contabilizzare gli scambi che avvengono all’interno di un complesso aziendale.
P. a pronti, a contanti, a termine, a bene in termini di un altro bene. Si supponga un sistema economico nel quale esistano soltanto tre beni, per es. grano, ferro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] gruppo stesso, essendo nullo o scarso lo scambio (p. o economia naturale, p. o economia o industria domestica); b) la fase in cui si comincia andate via via evolvendo, in ciascun contesto aziendale, per variazioni incrementali, come sempre avviene ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] cosiddetta moneta elettronica (e-money).
Da un punto di vista economico, I. si caratterizza per l’esistenza di importanti ‘esternalità un ‘subappalto’ (outsourcing) di parti dell’attività aziendale verso paesi emergenti che offrivano più bassi costi ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] gestione delle imprese bancarie e assicurative.
Gestione del r. aziendale
Nell’organizzazione aziendale un evento si considera a r. quando è legato a una perdita (di vite umane, economica, della reputazione) e a una data probabilità di verificarsi ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] cioè un bene o servizio sia offerto da un solo soggetto economico e da un solo soggetto richiesto, e altri venditori e aziende municipalizzate) sono ugualmente strutturati secondo il modello aziendale; ogni m. è tuttavia disciplinato con proprio ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] normative allo scopo di garantire un adeguato controllo sull’attività aziendale. Esse sono: il libro giornale e il libro degli con il metodo della partita doppia (ciascun conto sia economico sia finanziario è strutturato in due sezioni in dare ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...