GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il 1933 e il 1935 una diminuzione di 64.697 ab.
Condizioni economiche (p. 693). - Com'è noto, una delle parti più lista proposta dal capo e dal fiduciario dei gruppi aziendali nazionalsocialisti e composto di elementi iscritti al Fronte del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] sfavorevoli condizioni ambientali nonché di strutture in stasi dal punto di vista socio-economico. Un posto a parte ha la regione di Parigi, dove si del 2,5% all'anno, e la superficie aziendale media è in continuo aumento secondo il programma di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , su eventuali acquisizioni, partecipazioni, fusioni e solitamente preceduti da incontri della dirigenza aziendale con gli analisti finanziari e i giornalisti economici; le assemblee ordinarie e straordinarie degli azionisti, nel corso delle quali il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del paese, che si è dimostrato incapace di una corretta gestione aziendale e, d'altra parte, una politica economica in contrasto con quella liberistica del mondo occidentale ha emarginato sempre più il paese dalle democrazie capitalistiche europee ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in quel comune nel quale si trova il centro aziendale o la maggior parte dei terreni. Pertanto il campo ai 3,0 milioni circa del 1982), ha acquistato maggior peso economico, in quanto è aumentata la superficie agricola utilizzata dai coltivatori ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] deve sostenere risultano dalla somma dei costi sociale, aziendale e individuale. Più precisamente, nei costi sociali si includono quelle voci di bilancio che si ripercuotono sull'economia nazionale, provocando la diminuzione del reddito dovuta alla ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] controlli posti in essere sulle gestioni aziendali presentano l'ulteriore valenza di consentire alle , Bologna 1981; A. Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), pp. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Ancona 31%, Macerata 21% e Ascoli 25%. Mutate le condizioni economiche, l'esodo verso altre regioni si è ridotto, mentre si dal 27% al 52%;
2) mutamento della conduzione aziendale con dimezzamento del numero e della superficie delle imprese ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] circa la sicurezza dei sistemi informatici e, anche grazie all’economia di scala, può adottare soluzioni per la disponibilità di prima che questo venga usato (per es., in processi aziendali, dove dati errati possono provocare danni ingenti; si pensi ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] diviso i mercati internazionali in 'aree Nielsen', seguendo determinati parametri economici e commerciali. In Italia, G. Fabris ha diviso l'Italia tra impresa e cliente, definita nel gergo aziendale CRM (Customer Relationship Management), orienta il ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...