SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , ad ogni occupato corrisponderebbero ben più di tre persone economicamente inattive, contro una media nazionale di 2,4 e del sale marino, in connessione forse con l'eccessivo frazionamento aziendale (nel 1950 la produzione, pari a 187.450 tonn., fu ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , sono solo alcuni strumenti sviluppati in ambito prevalentemente aziendale per far fronte alle esigenze di integrazione.
Un decisionali o di comportamento, in modo più rapido, più economico e con meno rischi che non operando sul sistema reale, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] categorie di spesa. Quando vengono compiute tali operazioni di sottrazione, il risultante conto economico si avvicina concettualmente al b. aziendale, purché al posto delle voci pluriennali vengano inserite delle corrispondenti annualità.
Come nel ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] e contribuendo, anche al di fuori dell'ambito aziendale, allo sviluppo di discipline e tecnologie emergenti come la grande interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso dei farmaci ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] terzo delle aziende.
L'estrema polverizzazione aziendale (con superfici agricole utilizzate spesso inferiori anni rilevati, in concomitanza con la fase di stagnazione economica a livello nazionale e internazionale, si è registrato un considerevole ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] il controllo delle informazioni stesse, poiché l’economia di scala della gestione delle informazioni porta inevitabilmente comunicazione e di servizi di videoconferenza integrati alla comunicazione aziendale.
Il cloud computing, più recente del web 2 ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] gestione dei singoli complessi sotto l'aspetto sia tecnico sia economico, non trascurando, sotto questo secondo profilo, il perequamento dei Tra l'altro, 150.000 ettari di superficie aziendale sono stati sottoposti a irrigazione; 50.000 ettari ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] , e nel caso di un fondo pensioni integrativo o aziendale e a seconda del presumibile andamento della svalutazione (M. R. Ottaviani).
Bibl.: B. de Finetti, F. Emanuelli, Economia delle assicurazioni, Torino 1967; L. Molinaro, Fondamenti tecnici e ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] dell'economia e occupa l'8% della popolazione attiva. Il 44% (14.000 ha) della superficie territoriale è coltivata, ma solo 2000 ha sono irrigati; la proprietà terriera è, nel contempo, frazionatissima, tanto che l'ampiezza media aziendale risulta ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] delle bevande: appropriazione dell'identità merceologica oppure aziendale; manipolazione dell'età (date di scadenza caratteristiche che le rendono non solo una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per l'incolumità e la salute ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...