Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] configurazione del terzo, sia per la maggiore dimensione aziendale (industrie dei mezzi di trasporto in Val di declino delle aree interne) e di Teramo (dovuta a una crescita economica forse troppo accelerata) e, dall'altro, il recupero di L'Aquila ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] costieri a ciclo integrale per beneficiare al massimo delle economie di scala: la loro capacità produttiva, valutabile in e a 23,4 milioni di t nel 1974. La concentrazione aziendale raggiunta con la creazione della FINSIDER, che occupa da tempo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] esteticamente rilevante delle headlines, deve coagulare la mission aziendale o il programma narrativo di un brand (si pensi London-New York 2006 (trad. it. La marca nell’economia dell’informazione, Milano 2010); A. Testa, La parola immaginata ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] a raggiungere negli ultimi anni una dimensione aziendale inferiore a un acro, assolutamente antieconomica le colture commerciali come il caffè e il tè danno buoni risultati economici.
Il caffè (Nyeri) è il prodotto più importante (nel 1990 la ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] funzionale di quelle aree già toccate da un accenno di crescita economica sia all'avvio di nuovi processi di sviluppo in aree addetti al terziario riguardò i servizi di consulenza aziendale nonché quelli rivolti all'organizzazione produttiva, con ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] infatti, le procedure di pianificazione e di gestione aziendale sono razionalizzate e standardizzate anche nelle aziende minori, risorse mondiali e una maggiore stabilità delle condizioni socio-economiche e politiche della Terra. A tale scopo sarebbe ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] la rifinizione, l'automazione e la gestione aziendale dell'intero ciclo produttivo.
Costituzione composita del collagene Parallelamente a ciò si rilevano tendenze verso una maggior economia gestionale e finanziaria, con controllo dell'informazione e ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] , altre espugnarne attraverso il perfezionamento dell'assetto aziendale e col miglioramento, già da qualche anno un diretto intervento statale - alla base e al centro dell'attività economica del paese; e aprire la via a quella bonifica integrale (v. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] far coesistere, all’interno dello stesso enorme complesso aziendale, marchi esclusivi, come Bentley, Lamborghini, Bugatti, valori produttivi limitati.
Le vetture. – Un contesto economico globale in continuo mutamento, l’estensione progressiva dei ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] sia delle applicazioni pratiche, dalla statistica matematica all'economia, dall'ingegneria (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alla gestione aziendale, e in generale ai più vari problemi concreti ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...