Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] del governo: e tali organi ausiliarî sono il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (v. appresso), il Consiglio di stato e cioè su problemi non tanto di carattere sociale aziendale, ma di carattere produttivo tecnico. Nei singoli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. crisi per le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il management aziendale), seguita dalla Barilla; la prima multinazionale straniera, la Nestlé ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] e a 26.422 nel 1931 (densità 288 per kmq.).
L'economia è prevalentemente agricola; notevolissima la produzione del grano e di ottimi bovini ha una cassa di risparmio e una scuola agraria, aziendale e sperimentale; è poi il maggiore centro culturale, ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] (favorita anche da un rapido processo di terziarizzazione dell'economia), soprattutto nei comuni costieri, ma anche in gran parte , pascoli e foraggere) e un'accentuata polverizzazione aziendale.
Fra i segnali di innovazione, merita attenzione sia ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] - per i maggiori attriti che incontra la trasformazione aziendale nel Mezzogiorno - e sembra che neanche l'avvento del Roma 1959; Trade Yearbook, Roma 1959; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana, XII, Roma 1958; ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] per la Ricostruzione Industriale (IRI), in difficili condizioni economico-finanziarie, riportando il gruppo in condizioni di profitto fino a giugno 1994.
Sostenitore di criteri di gestione aziendale privatistici anche nel settore pubblico, P. attuò un ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria, nato a Torino il 5 gennaio 1863, morto a Roma il 19 luglio 1930. Discepolo e collaboratore di Fabio Besta, ebbe il merito di avvertire l'insufficiente efficacia del metodo di tenuta [...] delle scritture contabili nei confronti dell'esame della gestione aziendale. Dal 1914 professore nella facoltà di Economia e Commercio dell'università di Roma.
Diede inizio alla sua attività scientifica con il volume sulla Partita doppia applicata ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a scopi sanitari e militari, anziché commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una industria può non essere in grado di più diversi settori della produzione e dell'amministrazione aziendale.
In tal modo i sistemi tecnologici paiono ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] rete. Il numero delle centrali viene determinato sulla base dell'equilibrio tecnico-economico fra la convenienza di accorciare le linee d'utente e la convenienza Le adozioni di metodi di pianificazione aziendale e di progettazione di sistemi secondo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] e con le istituzioni pubbliche (secondo il famoso principio: 'tutto dal governo economico, nulla dal governo politico'), si fonda in prevalenza sulle strutture aziendali, nei confronti delle quali è esercitato un coordinamento non rigido dalle ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...