valore
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economiaaziendale.
Evoluzione [...] di rischio (incluse le operazioni di finanza straordinaria).
Il concetto di valore nell’economiaaziendale
Uno specifico filone (shareholder theory) dell’economiaaziendale (➔) e degli studi di management accoglie l’impostazione della finanza e la ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria italiano (Firenze 1885 - ivi 1958); prof. di ragioneria generale e applicata nell'univ. di Firenze (dal 1932). Allievo di F. Besta a Venezia, poi seguace delle teorie moderne. Tra [...] doppia a Firenze nel sec. XIV (1913); La logismologia (1915); Il linguaggio dei bilanci (1939, 8a ed. 1968); Economiaaziendale e amministrazione delle imprese (1948); Le funzioni professionali del commercialista (1952, 4a ed. 1964, rist. 1967); Le ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il contrario accade, invece, se la q risulta inferiore a 1.
Economiaaziendale
Nella dottrina economico-aziendale, si chiama i. l’azienda che produce sistematicamente beni o servizi economici, per lo scambio di mercato, a rischio di una particolare ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] fiscali e creditizie. Si parla di p. soprattutto per le economie collettiviste, riservandosi il termine programmazione per quelle dei paesi occidentali.
In economiaaziendale, processo continuo con cui, in base a previsioni, si stabiliscono ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili.
Economiaaziendale
La rapidità di trasformazione in forma monetaria (grado di l.) varia a seconda dei tipi di impiego del risparmio investito e della durata del prestito attraverso il quale è ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] di r è ax+by+c=0, in forma esplicita, y=mx+n, il suo c. angolare è tg α=m=−a/b.
Economia
In economiaaziendale, c. d’esercizio è il rapporto tra le spese sostenute in un esercizio finanziario e gli introiti nel medesimo periodo. L’esercizio è ...
Leggi Tutto
Castro Sarmiento, Iris Xiomara. – Donna politica honduregna (n. Tegucigalpa 1959). Dopo gli studi in economiaaziendale e le prime esperienze lavorative nelle imprese agricole della famiglia, ha sostenuto [...] la campagna presidenziale del marito M. Zelaya Rosales, eletto nel novembre 2005 e deposto nel giugno 2009 da un golpe militare, organizzando negli anni successivi vaste mobilitazioni per il suo ritorno ...
Leggi Tutto
Kaljulaid, Kersti. – Donna politica estone (n. Tartu 1969). Laureata in Biologia presso l’Università di Tartu (1992) e specializzata in Economiaaziendale nello stesso ateneo (2001), dopo aver lavorato [...] nel settore privato nella banca di investimenti Hansapank (1998-99) ha iniziato la sua carriera politica come consigliere economico dell'ex primo ministro M. Laar (1999-2001). Militante dal 2001 al 2004 nelle fila del partito conservatore Isamaaliit ...
Leggi Tutto
Wilson, Robert Butler Jr. – Economista statunitense (n. Geneva 1937). Docente dal 1964 di Management alla Stanford University, dove è attualmente professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi [...] all’economiaaziendale e agli studi gestionali, progettando strategie di offerta competitiva nei settori energetico, petrolifero e della comunicazione e dell'energia. Nell’ambito della teoria delle aste i suoi studi si sono focalizzati sul modello a ...
Leggi Tutto
Wilson, Robert Butler Jr. – Economista statunitense (n. Geneva 1937). Docente dal 1964 di Management alla Stanford University, dove è attualmente professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi [...] all’economiaaziendale e agli studi gestionali, progettando strategie di offerta competitiva nei settori energetico, petrolifero e della comunicazione. Nell’ambito della teoria delle aste i suoi studi si sono focalizzati sul modello a valore comune, ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...