pareggio
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.).
Il principio del pareggio nella scienza delle finanze
Il p. fra le [...] patto di stabilità e crescita; patto di stabilità interno; fiscal compact).
Punto di pareggio (break even point)
Nell’economiaaziendale, situazione di equilibrio in cui i ricavi delle vendite coprono interamente i costi di produzione (➔ break-even ...
Leggi Tutto
disinvestimento
Processo economico inverso a quello dell’investimento (➔ p), distinguendo tra investimento finanziario e investimento produttivo.
L’investimento finanziario è l’acquisto di attività finanziarie, [...] capitale fisso, quindi, è l’eliminazione di beni capitali già installati (immobilizzazioni tecniche nel lessico dell’economiaaziendale), perché giunti alla fine del loro ciclo di vita, o perché tecnologicamente obsoleti. L’investimento in capitale ...
Leggi Tutto
internalizzazione
Termine usato in economia con significati affini, ma diversi fra loro. In economiaaziendale indica l’inserimento all’interno dell’impresa (insourcing) di un’attività che viene effettuata [...] di una società esterna, la quale possiede il know-how (➔) necessario, oppure la realizzazione interna di attività economiche che sono svolte in Paesi differenti. Con operazione opposta a quella dell’outsourcing (➔), l’azienda effettua i., per ...
Leggi Tutto
sovraprofitto
Profitto superiore a quello normale, cioè al rendimento minimo necessario a chi ha investito capitale nell’attività di impresa al fine di non destinare tali risorse verso qualsiasi altra [...] secca di benessere sociale, ovvero le ragioni di fondo della presenza di un fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del).
In economiaaziendale il concetto di s. (o reddito residuale) viene spesso impiegato al fine di determinare il valore ...
Leggi Tutto
rimpiazzo, tasso di
In demografia, la fecondità di r. è il numero annuo di nascite necessario per compensare i decessi e garantire la stabilità della popolazione. Dividendo tale numero per la popolazione [...] disoccupazione (o di equivalente sostegno assistenziale) e quello dell’ultimo salario o stipendio percepito dal lavoratore. ● In economiaaziendale, il valore di r. è quello del bene (fabbricati, impianti, macchinari ecc.) che è necessario acquistare ...
Leggi Tutto
screening
Termine (it. «vaglio» o «accurato controllo»), utilizzato in ambito sanitario per indicare controlli eseguiti a tappeto su un’intera popolazione a fini di prevenzione di certe patologie. Per [...] analogia, in economiaaziendale indica qualsiasi indagine o forma di controllo attuata per ottenere informazioni utili ai fini di una selezione (per es. di un fornitore o di un dipendente).
In senso tecnico più specifico, secondo un’accezione ...
Leggi Tutto
Rendleman, Richard J.
Economista statunitense (n. Salisbury, North Carolina, 1949). Laureato in contabilità alla Duke University, ha conseguito il dottorato in economiaaziendale all’Università del North [...] Carolina. È stato docente di discipline aziendali in diverse università: Northwestern, De Paul, Duke, North Carolina, Helsinki e Dartmouth. Pioniere dell’applicazione dei processi aleatori allo studio dei tassi di interesse a breve, ha proposto in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] pochi anni fa si sarebbero considerati con indifferenza. Ingegneria delle reti e dei sistemi informativi, organizzazione aziendale, economia politica, marketing, architettura e urbanistica, scienze cognitive sono solo alcune delle discipline che il ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] e nel linguaggio dell’organizzazione aziendale, il processo di d. si colloca nell’area dei processi di vendita e ha l’obiettivo fondamentale per l’efficacia delle vendite dell’azienda.
Nel linguaggio economico, si parla di d. del reddito nel senso di ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] capi, ai vari livelli, fissano con i loro subordinati gli o. parziali, fino al livello più basso della gerarchia aziendale.
Fisica
Dispositivo ottico costituito da un sistema di lenti o di specchi capace di raccogliere e riprodurre un’immagine reale ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...