ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] fenomeno bellico non si limitarono tuttavia alla sola sfera economica. È di quegli anni anche la maturazione di alcune si estendevano ormai in parecchie regioni d'Italia.
Il modello aziendale cui diede forma l'A. (presidente o amministratore unico di ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] prima metà degli anni Ottanta, decisiva per l’espansione aziendale, diverse furono le commesse per la costruzione di Ambrico, Cenni storici sulle aziende confluite nella Navalmeccanica (1780-1930), in Economia e storia, XI (1964), 4, pp. 533, 548-555 ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] all’università Bocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu poi docente di economia e organizzazione aziendale presso il Politecnico di Milano.
Dopo la Conferenza internazionale di Parigi del luglio del 1947, a cui ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] di nuovi macchinari, mentre anche a livello di gestione aziendale si ebbe una importante novità con la nascita della vasto assortimento di dolci da forno. Gli anni del boom economico rappresentarono un'ulteriore occasione di sviluppo, ma anche di ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] innovativi, spesso sperimentando nella realtà aziendale quei modelli matematici studiati all’università Faedo, M. V., in Rendiconti del Comitato per gli studi e per la programmazione economica, XXIV (1986), pp. 12-19; G. Castellani, Ricordo di M. V., ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] al suo nome vi sono la fondazione, nel 1946, della Rassegna economica dell'Associazione fra le società italiane per azioni, rivista di cui al 1975. Nel 1949 fondò anche le Note dieconomia aziendale, di cui fu direttore responsabile fino al 1975. Dal ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] provvidenze’ per i dipendenti – dopolavoro, mensa, mutua aziendale, colonie per i figli – un modello di impresa , in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940 ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] di accelerazione registratosi in tutti i settori dell’economia, infatti, aveva determinato un aumento di concorrenti 7 depositi e 27 filiali.
Fonti e Bibl.: L’Archivio aziendale della «Paolo Morassutti» è andato distrutto a seguito dell’assorbimento ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Revello. Le ragguardevoli dimensioni raggiunte dal complesso aziendale portarono, il 25 febbraio 1922, alla trasformazione fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, che ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda del G. rappresentarono un periodo di forte crescita delle dimensioni aziendali dell'Alfa Romeo. Nel 1936 gli operai impiegati al ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...