Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] degli scambi di beni intermedi (commercio intra-aziendale), a causa della segmentazione internazionale dei processi produttivi. Le esportazioni sembrano essere il vero motore della crescita economica.
Ancor più che dagli scambi, la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] anche se ciò è dovuto al ridursi delle dimensioni aziendali. Le grandi città dell'industria non sono più viste Carmignani, F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a passi in cui la delle forme più personali e individualistiche di comando aziendale (l'avvento dei managers che soppiantano i padroni ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] 'nuovi ceti medi' nella fase del loro declassamento economico e sociale hanno costituito il terreno propizio per lo questo nesso funzionale l'organizzazione del lavoro di tipo aziendale influenza anche il macrolivello, improntando la cultura sociale ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] emarginati perché non meritevoli di un intervento 'aziendale'. Appare evidente che per non poche organizzazioni bilancio. La legge detta inoltre norme specifiche in tema di risorse economiche, di convenzioni con lo Stato e con altri enti pubblici, di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un primo tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come creazione di utilità casa, alla famiglia ecc.
I s. nell’organizzazione aziendale
Viene definito sistema di s. quell’insieme di entità che ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di tutte le categorie di persone coinvolte e con le esigenze economiche, etiche, sociali e ambientali) e stesura di piani di realizzazione al CEN e all’ISO.
Q. totale
Nell’organizzazione aziendale, la q. è determinata, secondo l’EOQC (European ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] 300 organizzazioni internazionali, la maggior parte delle quali ha carattere regionale o sub-regionale.
Economia
Organizzazione aziendale
Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative) in una conformazione strutturata, al fine ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , per mettere ordine in determinati campi di attività produttiva (industriale, economica, agricola, culturale ecc.) e a vari livelli (settoriale, aziendale, nazionale, internazionale), attraverso direttive generali riguardanti l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] fu un ''autunno caldo'' anche per le prospettive della s. economica, del lavoro e industriale; gli ''anni di piombo'' del terrorismo 1970; A. Anfossi, Prospettive sociologiche sull'organizzazione aziendale, Milano 1971; G. Germani, Sociologia della ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...