Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ; lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare ad come è noto, in molti sottogruppi all'interno dell'ambito aziendale e di quello statale. Così, i consigli direttivi e ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] visione più generale delle periferie nell'ambito della 'teoria dell'economia-mondo' di Immanuel Wallerstein (v., 1979). Caratteristica di di sindacato (là dove è presente) di tipo aziendale. Riflettendo su queste esperienze di industrializzazione, e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] al rischio economico, poiché è il capitalista che sopporta il rischio di eventuali perdite di denaro. Infine, il ruolo imprenditoriale secondo Schumpeter non richiede necessariamente l'appartenenza formale all'organizzazione aziendale, poiché ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] relativi profitti diretti e indiretti, come quelli derivanti dalle economie di scala, andranno ugualmente alla società capogruppo sita nel le loro produzioni al Sud. Questo imperativo aziendale si sta imponendo anche ai lavoratori di tutti ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di ingegneri per l'industria, e Handelshochschulen, dove vengono insegnati i temi della gestione aziendale sotto il profilo economico-finanziario e giuridico.
Anche negli Stati Uniti le università sanno adattarsi rapidamente alle necessità dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] loro membri. Oltre a fornire l'assistenza di psicologi aziendali e a instaurare una leadership amichevole sui luoghi di lavoro e collettivi) che ne usufruiscono. Nel caso di un'organizzazione economica, l'output sono beni e servizi e il loro passaggio ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] tra questi, i pietisti e i metodisti; analogamente, lo studioso di economia ammette che di fronte a un aumento di prezzo tutti i consumatori siano analoghi mutamenti che si avranno non più su scala aziendale, ma in tutta la società.
Numerose analisi ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] come un individuo situato a un livello elevato dell'organizzazione aziendale, il quale trae il proprio potere non da particolari guadagna sulle oscillazioni e i giochi di borsa. La crisi economica degli anni novanta e dei primi anni del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] scopo di porre in risalto la crescente incidenza dell'attività economica sul sistema sociale.
Industrial democracy era il titolo che carcere.
Da questo lato, in particolare, della politica aziendale di Ford ha tratto origine la categoria del fordismo ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] 'immediato dopoguerra il L. si dedicò a costruire un quadro di indicatori economico-congiunturali, prima di allora mancante. Con il Centro di statistica aziendale, da lui fondato, nei primi anni Cinquanta impostò lavori fondamentali sulla rilevazione ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...