SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ab.); Johannesburg, nel Transvaal, con 339.600 ab., è la "capitale morale", centro d'affari e di ricchezza, in mezzo al distretto più stretti erano venuti annodandosi in seguito, nel campo economico e perfino doganale, fra le colonie inglesi del Sud- ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni del diritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come ''il governo della legge'' furono spiegate come modi per proteggere la proprietà privata, per ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] l'esigenza di concentrare capitale, lavoro, infrastrutture, per fruire delle economie di scala e di di scarichi velenosi.
In conclusione, la Pianura P. vede mutare tendenze economiche e demografiche ritenute fino a ieri ben consolidate, e si trova a ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] e offerta del lavoro. La domanda è in funzione del capitale che l'imprenditore destina al pagamento dei salarî e l -Salerno, La teoria del salario nella storia delle dottrine e dei fatti economici, Palermo 1900; A. Loria, Il salario, Milano 1916; F. ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] 1870 e 1880), Commissioner for Indian affairs, e professore di economia politica e storia alla Sheffield School di Yale (1873-81 la figura dell'imprenditore da quella del capitalista e considerò il profitto come la remunerazione differenziale ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] altamente alfabetizzato, dedito ai servizi, all'informazione, alla ricerca scientifica. Nel passato lo sviluppo economico era dato dal capitale e dalla sua accumulazione; oggi tale sviluppo è possibile solo attraverso la ricerca scientifica e l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come partecipanti all'impresa: mancano infatti nel conteggio i finanziatori, i soci di capitale, i cui nomi sono di rado inseriti nel libro stampato col loro apporto economico (357). Ma anche fra gli stampatori che si dichiarano nel colophon o ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] per la vendita. Enorme poi la differenza tra le condizioni economiche, di potere e di prestigio di un'élite di grandi Inventari, b. 385/50, nr. 3, 23 marzo 1683. Oltre ai capitali in Zecca (ducati 1.437 e 406), vanta crediti per libri dati a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] et capitalisme, XVe-XVIIIe siècle. Le temps du monde, Paris 1979 (trad. it. Civiltà materiale, economia e capitalismo [secoli XV-XVIII>, I-III, Torino 1981-1982), pp. 101-111.
3. Robert A. Dodgshon, The Early Modern World-System: A Critique ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la strategia della terapia analitica. L'accezione militare (occupare una posizione) e l'accezione economica (investire un capitale) sono egualmente presenti nell'idea - propriamente psicanalitica - di una carica affettiva legata alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...