Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] da chi, come Harold Macmillan, lo considerò come l'unico mezzo per evitare da un lato i problemi economici della società capitalista, e dall'altro il tipo di vita rigidamente ordinata necessario a una società completamente pianificata. In un saggio ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] che praticano, con diversi gradi di coerenza e razionalità, ma senza infingimenti, politiche economiche di impronta capitalista.
Il quadro dell’economia sudamericana all’inizio del 21° sec. sarebbe però incompleto se non includesse altre valutazioni ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] consumo delle risorse ben superiore alla capacità del ‘capitale’ naturale di autorinnovarsi, diviene più che mai economica illimitata. E come la fabbrica, secondo l’analisi marxiana, è al tempo stesso l’epicentro dell’iniquità del sistema capitalista ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] prebende nelle alte sfere dell’amministrazione e dell’economia pubblica –, l’offerta di candidature, la carriera cuore della corruzione nazionale, riuscendo così ad addebitare alla Capitale tutti i peccati. Questa eccezionale manovra diversiva ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] antagonismi di classe» (p. 357). Opponendosi all’estrazione del plusvalore, l’operaio apre non un problema economico (dato che nei termini del capitalismo non vi è ingiustizia), ma una questione etica, che rinvia a un altro diritto, poggiante sull ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] . Il Paese vive attualmente una situazione da ‘socialismo postmoderno’, dove un’economia di mercato sostanzialmente capitalista viene regolata da un partito unico che si dichiara marxista-leninista, mentre nella società in rapida evoluzione dominano ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] nella forma capitalistica di profitto, la cui origine è individuata da Marx non nella produttività del capitale, come sarà per l’economia neoclassica, ma nel pluslavoro (dunque nel plusvalore), che nella sua attività il lavoratore per contratto ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] in quanto il trionfo del Nord significò il trionfo del capitalismo nordista, che negli ultimi decenni del secolo fece degli mercato che della società. Ai primi del Novecento l'economia era ormai dominata da grandi gruppi oligopolistici industriali e ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] nel primo quadrimestre del 2009. Con Putin la Russia, che negli anni Novanta aveva introdotto un modello economico di tipo capitalista molto liberale, dal 2003 si è trasformata indirizzandosi verso lo statismo, senza per questo prendere tuttavia la ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] occupazioni in due blocchi: la categoria dei proprietari capitalisti da un lato, e quella dei lavoratori dall' esempi di gruppi che si occupano in primo luogo della produzione economica e degli interessi a essa connessi, o dei processi politici in ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...