Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Romagnoli invitava il diritto del lavoro a smettere di illudersi di poter vincere la partita con l’economiacapitalistica, costringendo questa ad arrendersi alla propria razionalità egualitaria.
Una pietra miliare di queste riflessioni è stata posta ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] : in quella idea della «forza», slegata dalla morale e dall’etica liberale, che affondava radici nella nuova economiacapitalistica, che «rispondeva agli interessi e alla psicologia degli uomini d’affari, perché lasciava prorompere e potenziare l ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] non supera però la somma promessa: se dunque l’attività economica svolta nei fatti non produrrà i risultati sperati, i soci azioni è storicamente divenuto quello dominante nell’economiacapitalistica degli ultimi due secoli, soprattutto per dare ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " della borghesia intellettuale non proprietaria con il suo grado di impiego negli apparati macroistituzionali dell'economiacapitalistica.
Legati a interessi interaziendali e di settore - marittimi nel caso di Paratore, metallurgici in quello ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e diritto si attardano entro la misura dei confini, e restano fedeli alle vecchie forme spaziali, l'economiacapitalistica varca ogni barriera; non distingue cittadini e stranieri (poiché tutti agguaglia nell'omogeneità dello scambio), si espande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] indifferente all’impatto sui paradigmi disciplinari della dissociazione che si stava consumando sotto i suoi stessi occhi tra l’economiacapitalistica e l’individualismo. C’è voluto del tempo per rendersi conto che si trattava più che altro di furbi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] obbligazioni, dalla reputazione all’avviamento, riuniti e assemblati per il perseguimento del medesimo scopo economico. L’impresa dell’economiacapitalistica, come struttura organizzativa della produzione di massa, era il fatto nuovo e centrale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] esagerata», avente lo «scopo di dimostrare non solo il vantaggio, ma, ciò che è più ancora, la necessità dell’economiacapitalistica» (F.S. Nitti, Il lavoro, «La riforma sociale», 1895, 2, p. 6).
Importanti collaboratori della sua rivista «La riforma ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] e la metropoli contemporanea. Una differenza dimensionale, spaziale e culturale che in tutte le società a economiacapitalistica caratterizza l’entrata in scena della periferia e della dimensione suburbana. Dunque, una trasformazione imponente non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di monopoli settoriali che si può realizzare l’adeguamento di lungo periodo della struttura produttiva di un’economiacapitalistica ai cambiamenti nella distribuzione degli incrementi di domanda fra diverse categorie di beni (P. Leon, Ipotesi sullo ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...