(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ' e la polemica dei socialisti e dei marxisti contro il modo di produzione capitalistico, accusato di produrre sfruttamento, miseria, disoccupazione e ricorrenti crisi economiche. Si erano andati poi affermando i partiti di massa, legati al mondo del ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] , Principles of political economy, Londra 1895; V. Pareto, Cours d'économie politique, Losanna 1896; id., Man. d'economia politica, Milano 1909; A. Loria, Analisi della proprietà capitalistica, Torino 1889; I; E. Böhm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , il pero che tuttavia dànno una produzione di notevole valore economico: basta infatti pensare che la regione ha una produzione di mele , anche se vitale per una forte potenzialità capitalistica, resta pur sempre limitato arealmente, perché in ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] acquisisce nell'unità di tempo mediante la sua attività economica e che esso può consumare senza diminuzione dei beni A. De' Stefani, La dinamica patrimoniale nell'odierna econ. capitalistica, Padova 1921; L. Amoroso, Ricerche intorno alla curva dei ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] il revisionismo e denunciando tentativi di restaurazione capitalistica. Il congresso, sempre sull'esempio cinese, dànno l'immagine di una società in sviluppo (basata sull'economia schiavistica) e in buoni rapporti con le colonie greche del sud ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] . centro-occidentale e legato in genere al mondo europeo più sviluppato, si caratterizza per una forte base economicacapitalistica, una crescita dinamica delle aree suburbane e periurbane, servizi pubblici efficienti, una consistente e attiva classe ...
Leggi Tutto
GRECIA.
Edoardo Boria
Francesco Anghelone
Petra Bernitsa
Paola Maria Minucci
Christos Bintoudis
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] crisi si facciano sentire ancora a lungo, non soltanto sull’economia ma sull’intera società greca, scossa da anni di intense e volgendosi verso le aporie comunicative della società capitalistica e spettacolare, il nuovo cinema greco affermatosi ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] l'altra hanno un nemico comune che è il ceto capitalistico che li sfrutta, alleandosi a tutte le forze conservatrici tradizionali gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In altre parole, non si trattava soltanto d' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] statali di prezzi fissi, i quali non fecero che peggiorare la crisi economica.
Bibl.: P. Guiraud, La main d'oeuvre industrielle dans l'ancienne in lavoratori dipendenti da un'impresa capitalistica, cominciano invece a svilupparsi nuove industrie ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] , si è ancora allargato in seguito alla crescita capitalistica degli altri settori. Esso occupa oggi più del 15 facciata parlamentare piuttosto che di proporre sostanziali mutamenti economico-sociali.
Il paese presentava squilibri interni molto ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...