La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , quello della società civile che si organizza in maniera acconcia per svolgere compiti prettamente economici ma con una logica diversa da quella basicamente capitalistica. È bensì vero – si dirà – che nessuno ha mai negato la rilevanza della società ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dire se non che è stata frutto di problemi economici e sociali che la concezione unitaria non ha saputo affatto avviata. In taluni dei suoi paesi sottosviluppati, la fase capitalistico-borghese non ha ancor compiuto, o ha appena iniziato, il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , la sua sociologia ‛scientifica' e la sua teoria politica ed economica rifletteranno quindi unicamente - con ciò tacitamente accettandole - le istituzioni capitalistiche. Di conseguenza, non esiste la possibilità di avanzare una critica di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] apparso a più d'uno studioso, in seguito, eccessivo.Va sottolineata la natura intrinsecamente monetaria delle economiecapitalistiche. In tali economie il circuito produttivo è messo in moto ed è diretto dagli imprenditori. Essi hanno la proprietà ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...]
La burocrazia può in eguale misura essere considerata un problema profondamente radicato e ineliminabile nella società capitalistica. Uno dei principali economisti liberali, Ludwig von Mises, è anche il più eminente esponente di una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , sobri, rispettosi della legge, ecc. Si tratta di un'etica che inculca valori atti a promuovere la crescita economicacapitalistica. Gli attuali dibattiti sulla riforma del Welfare State negli Stati Uniti hanno salde radici nell'etica protestante.Il ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] sua caratteristica principale era di essere nata non tanto per far fronte alla concorrenza capitalistica come era accaduto in altri Paesi, quanto da un'operazione economico-militare voluta 'dall'alto'. L'UFA era stata creata dalla fusione della DLG ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ad altri. Relativamente al secondo aspetto dell'ottimalità, si tratta invece di dimostrare che un'economiacapitalistico-concorrenziale realizza una configurazione produttiva che corrisponde in pieno alle preferenze dei consumatori. Si può in ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] moderna, II. Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea, 1600-1750, Bologna 1982).
Wallerstein, I., The three instances of hegemony in the history of the capitalist world-economy, in "International journal of comparative ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sforzandosi di sostenere e di negoziare una linea di politica economica e militare che non sfrutti e non danneggi le nessuna delle attività/occupazioni/organizzazioni trainanti della società capitalistica. L'ingresso del genere femminile nel mondo ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...