BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , nelle pagine conclusive del suo Corso, doversi riconoscere la "identità delle leggi economiche fodamentali nella economia 'capitalistica' e in una economia 'collettivistica'". Sotto questo aspetto la sua concezione si ricollega a quella degli ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] accumulate. Il successo economico è quindi considerato anch'esso una prova della grazia divina. La conseguenza fu che i calvinisti con le loro attività hanno dato un grande contributo allo sviluppo dell'economiacapitalistica moderna (capitalismo). ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , iniziando un ciclo del suo pensiero che si può considerare concluso nel 1923 con Prezzo e sovrapprezzo nella economiacapitalistica: critica della teoria del valore di Carlo Marx (ibid.), dove la critica a Marx è compiutamente sistematizzata; tale ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " della borghesia intellettuale non proprietaria con il suo grado di impiego negli apparati macroistituzionali dell'economiacapitalistica.
Legati a interessi interaziendali e di settore - marittimi nel caso di Paratore, metallurgici in quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] era il Partito d’azione mazziniano, che avrebbe potuto fare dell’Italia una democrazia politica con un’economiacapitalistica più avanzata e dinamica di quella storicamente avutasi con la soluzione cavouriana. Assai più dettagliatamente, rispetto a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato nazionale, della ideologia democratica e della economiacapitalistica". Una maggiore omogeneità avrebbe dovuto legare i collaboratori, sulla base del riconoscimento del "dato storico fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] di Fuoco è da cercarsi nell’estensione dell’importanza attribuita alla funzione del denaro nell’ambito dell’economiacapitalistica, un aspetto del suo pensiero che è stato ampiamente trascurato dalla letteratura critica. Una posizione, questa di ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] era ribadita con forza come la soluzione più adatta a garantire la partecipazione del lavoratore all'economiacapitalistica; La economia sociale con particolare riguardo ai dati ed ai nuovi problemi sollevati dalla moderna sociologia, Trani 1881 ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] s. d.; Ditante briciole fare un'ostia sola,Firenze 1923; Per rinnovarsi,in Critica sociale,XXXIII (1923), pp. 291-293; L'economiacapitalistica e la inchiesta sulla produzione,Milano 1925; La crisi dei cambi,in Critica sociale, XXXV (1925), pp. 41-43 ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] L. B. e la cooperazione ital., in I grandi italiani, Palermo 1924, pp. 184-193;U.Gobbi, La cooperazione dall'economiacapitalistica all'econ. corporativa, Milano 1932, ad Indicem;M. Casalini, Cooperazione, Roma 1945, pp. 31-32; R. Rigola, Storia del ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...