Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] inevitabile, con minor dinamismo - le stesse funzioni svolte dalle società private nelle economiecapitalistiche. Manca però nelle economie socialiste quell'importante ingrediente del successo che è costituito dalle piccole compagnie tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] verso a una dinamica di sempre maggiore aderenza alle ragioni dell'economia.Ciò che si va disegnando davanti ai nostri occhi è ad adottare standard di legalità adatti alla produzione capitalistica, a partire dalla tutela del diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...]
La burocrazia può in eguale misura essere considerata un problema profondamente radicato e ineliminabile nella società capitalistica. Uno dei principali economisti liberali, Ludwig von Mises, è anche il più eminente esponente di una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , sobri, rispettosi della legge, ecc. Si tratta di un'etica che inculca valori atti a promuovere la crescita economicacapitalistica. Gli attuali dibattiti sulla riforma del Welfare State negli Stati Uniti hanno salde radici nell'etica protestante.Il ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ad altri. Relativamente al secondo aspetto dell'ottimalità, si tratta invece di dimostrare che un'economiacapitalistico-concorrenziale realizza una configurazione produttiva che corrisponde in pieno alle preferenze dei consumatori. Si può in ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sforzandosi di sostenere e di negoziare una linea di politica economica e militare che non sfrutti e non danneggi le nessuna delle attività/occupazioni/organizzazioni trainanti della società capitalistica. L'ingresso del genere femminile nel mondo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] appariva come una questione di matrice esclusivamente occidentale-capitalistica.
Ma gli anni ottanta si sono rapidamente , ecc.). Ma la maggior parte delle peculiarità dell'economia dell'eroina sono da ricercarsi nel particolare rapporto che ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] concreti nei quali sia possibile salvarsi dalla società capitalistica e tecnologica contemporanea.
Le filosofie che hanno a regole che o siano simili alle regole della razionalità economica o almeno non siano incompatibili con esse. L'accettazione ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] condizioni per la loro applicabilità. Secondo questa concezione gli enunciati nomologici dell'economia politica sono applicabili solo alle società capitalistiche, cioè quando siano presenti certe condizioni sociostrutturali.
Anche Oskar Lange (v ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] e capitale, sicché la critica dell'alienazione si configura per lui come critica della società capitalistica e della sua espressione teorica, l'economia politica.
E tuttavia, nonostante questo mutamento di contenuti e di prospettiva, è evidente la ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...