Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Portogallo, Olanda, Inghilterra e Francia. L’Italia, chiusa nel bacino mediterraneo, ne resta esclusa. Ma le grandi , l’Europa occidentale era ormai matura per il dominio dell’economia capitalistica. Ma a quel punto le Signorie e le Repubbliche ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] ; nella valle del Tevere si sviluppò una fiorente economia agricola, che si avvaleva dei trasporti sul fiume, ); si tratta di esemplari derivati dai cippi arcaici etruschi della zona di Chiusi e Orvieto, databili ancora nel pieno IV sec. a.C. I ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] ceramiche comuni fra la tarda Repubblica e l'età imperiale. Economia ed insediamenti fra l'età repubblicana e la prima età imperiale grazie all'iscrizione di Marco Ottavio proveniente da La Chiusa di Agugliano, che mostra l'intera regione picena ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] spedirsi a cura dell’operatore postale in busta chiusa a mezzo lettera raccomandata con avviso di .4.2026 con verifiche quinquennali, da parte del Ministero dello sviluppo economico, sul livello di efficienza nella fornitura del servizio (art. 23, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] in quanto inserita all'interno di un'istituzione sostanzialmente chiusa come sono le forze armate, la professione militare si , il record dei governi militari in materia di sviluppo economico non è mai migliore di quello dei precedenti governi civili ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] ricreare la compatta solidarietà della 'società chiusa', disintegrata dall'avanzata del mercato autoregolato Parente, F., Il pensiero politico ebraico, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1985.
Pellicani, ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] scenario, si è trasformata da ‘impresa castello’, completamente chiusa in sé stessa, in ‘impresa-rete’, pertanto aperta particolare rilievo in un mondo sempre più turbolento che vede l’economia condizionata dalle alte tecnologie. E ciò fa sì che la ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] passavano direttamente dalla cura materna alla vita produttiva: l'economia dell'epoca si fondava anche su una serie di semplici che consiste in una veste lunga, aperta sul davanti e chiusa da bottoni o lacci, simile a una tonaca da ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] fatto che una popolazione locale può non essere una popolazione chiusa: se essa ha scambi di individui con altre popolazioni somma di tutte le altre.
Di norma le risorse economiche a disposizione non permettono di mettere in pratica gli interventi ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] diverse per storia, culture ed economia. La prima incastonata nell’angolo orientale della penisola lungo la frontiera dove s’incontrano e scontrano da secoli cultura latina, germanica e slava. La seconda chiusa nella sua insularità mediterranea, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...