Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] rispetto al potere del popolo, una forma di politica 'chiusa' all'influenza del pubblico e in larga misura sottratta al 1941: è questo l'arco di tempo in cui, passando per l'economia di guerra e il New Deal, si compie la parabola del movimento ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] diventano più opachi e il funzionamento complessivo della città (e della sua economia) è affidato non a ciò che ‘si vede’ nel paesaggio architettonico,
L’ufficio ha cessato di essere un’area chiusa e monologica, aprendosi a un vasto sistema di ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] , sì, indipendente da quella norma pratica contingente che si chiamò liberismo economico; ma non si attua, non informa di sé la vita dei a giuridicizzare la libertà. La libertà non può essere chiusa in norme e istituzioni particolari, il cui destino è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] . Infine, negli anni Settanta, la serie è chiusa dalla istituzione delle congregazioni sui Comuni nei due Ducati MDCXXXVI, cc. non num., cit. in Leggi di Toscana riguardanti affari di Economia civica, classe III, 1571-1747, a cura di A. Tavanti, s.l ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Stabia, poco a sud di Napoli, facilmente raggiungibile ed economicamente vivace, sede dei cantieri navali del regno. Un’eccezionale archeologica di Rione Terra, restaurata, inaugurata e chiusa più volte; oppure alle difficoltà che Castellammare di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] l'inchiesta sull'igiene). Dopo varie proroghe la giunta chiuse i lavori il 29 apr. 1885, con l'esigua nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, ad ind.; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I (1861-1864), Milano 1963, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ("[...] cianno fatto / un gran brutto strucchione de Pontefice" era la chiusa). Nessuno più di lui sapeva che il suo regno sarebbe durato poco stavano. Forse la sua misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] di una produzione che, pur nelle difficoltà causate dal riflusso economico e dalla pressione dei regimi politici, dopo le generazioni di for best new play con The weir (1998; trad. it. La chiusa, in C. McPherson, Tre storie da pub, 2006), incrocio di ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] principale fonte di combustibile, e quindi uno dei cardini dell'economia moderna.
George Stephenson
Nel 1814, George Stephenson ideò la la polvere esplodeva: non potendo uscire dalla parte chiusa della canna, i gas prodotti si espandevano dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] ) e Studi e note di filosofia, storia, letteratura, economia politica (1903).
Dopo il suo ritorno in Italia, nel dell’universo che – Rensi cita lo Hegel della celebre chiusa dell’Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften – “eterna in sé e per ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...