Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] così denominati dal fatto che la pellicola veniva tagliata e chiusa ad anello in modo da proiettare ripetutamente in sequenza le . Telefunken, Revox, Perfection), che permettevano una notevole economia di pellicola sonora SAV, che tra il 1955 e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] in lui il sentimento di avversione verso il mondo chiuso della politica incapace di dare risposte al ‘popolo’ organizzati da un lato, di dettare le regole della competizione economica dall’altro.
Il Piano Marshall favorì anche il rilancio delle ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] B. Alfieri, Milano 1978, pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa, in L'Ambiente storico, 1979, 112, pp. 91, 97; Id., Mappa dell'archeologia industriale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] compagnia fa ritenere che essa fosse stata definitivamente chiusa nel 1579, anche se attraverso il Lamberti ( eredi degli anni 1549-69), tesi dilaurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s. d. (ma 1964), passim [cfr. Arch. Buonvisi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] un fondo serrato delle carceri di Torre", mentre la Marcucci veniva chiusa in un conservatorio, il D. sarà costretto persino, durante ", per sostenere le residue risorse di una languente economia, veniva potenziata nella seconda metà del secolo, ma ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] così come il confronto tra epoche, situazioni sociali, politiche ed economiche fra loro anche piuttosto remote: si può anzi dire che la distinzione di K. Popper (1945) fra società 'chiuse' e 'aperte', propose di considerare le varie forme di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] divenuta "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C." dal 1550, si chiuse in fiera di Pasqua del 1554; aveva un capitale sociale di circa 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio s.d. [1964] [cfr. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] di società proprio dei Gupta (sul piano politico) e dei Bhāgavata (su quello ideologico), fondato su una chiusaeconomia di villaggio strettamente controllata dalle istituzioni templari. A Hulaskhera, nel distretto di Lucknow, l'insediamento di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] territorialmente verso I'Oman che la ristrutturazione politica ed economica voluta dal sultano Qabus bin Said salito al trono prosperato fra il 1000 e l'800 a.C. La città, che è chiusa da una cinta in pietra a pianta rettangolare di 140 X 70 m, con ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] e due angeli, anch'essa in parte ridipinta, chiusa in una cornice indipendente.
Un problema di rilevante 2002, passim; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo-Roma ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...