MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] «Arte contro la barbarie» alla Galleria di Roma, chiusa dalla polizia in seguito a un intervento del ministro degli in Sicilia, XII (2000), 3, pp. 37-39; Scilla. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 2002, pp. 220, 278; C ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] fiorini), dove presenziò all’inaugurazione dei due anni accademici. Chiusa la parentesi ferrarese, il M. tornò allo Studio di Perugia, 2007; S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del Comune di Perugia. I registri dei Conservatori della ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] alle lezioni accademiche, in particolare quelle di economia politica di Adolph Wagner, fondamentale per con aggiunte di altri scritti), nonché la nuova edizione de La ferita non chiusa (ibid. 1939).
All’inizio del 1944 Novaro si rifugiò con la ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] fu aggiunta una spianata ai bastioni.
L'epoca ellenistica è testimone di un grande cambiamento nell'economia urbana di B.: la fossa della sorgente viene chiusa, dato che ormai appositi canali portano nella città e sull'acropoli l'acqua limpida della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Carducci di Milano, si laureò nel giugno 1940 in economia all’Università Bocconi. Aveva frattanto assolto, nel 1938, uno dei punti nevralgici del sostegno ai movimenti anticoloniali in Italia. Chiuso nel 1967, riaprì nel 1970 con il nome di Centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] città, infatti, ad accusare drammaticamente la crisi. È la sua forma chiusa e disegnata, entro la griglia di strade e di piazze che missione taumaturgica e miracolistica in termini di rilancio economico della città, anche se il rischio è diventare ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] opere non marxiste la sua formazione culturale fino ad allora chiusa negli schemi ideologici impressi dalla scuola di Mosca. Nell' libri da lui richiesti, accanto a saggi di storia e di economia, troviamo opere come La città del sole di T. Campanella ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] , nel periodo in cui il L. fu governatore l'economia delle isole dell'Egeo conobbe un periodo di sviluppo e nomina a senatore, ma la sua carriera politico-diplomatica poteva considerarsi chiusa. In Senato ottenne incarichi minori: dal 17 apr. 1939 al ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] cinquemila abitanti e durante tutto il secolo godé di un'economia fiorente grazie al commercio di stoffe e alla produzione di 48356), è composta da una teca portareliquie chiusa da un coperchio scorrevole, decorato da nove lastre rettangolari ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] dalla vendita; il conto relativo a questa operazione non era ancora chiuso nel marzo del 1562. Dal libro degli eredi di Ludovico Buonvisi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, fac. di economia e commercio [1964], ad Indicem. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...