'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] La capitale, N'djamena, nel 1993 contava 531.000 abitanti.
Condizioni economiche
Il C. è fra i paesi più poveri e arretrati della Terra; si abbandonava a violenze, saccheggi e massacri di civili. Nel marzo 1991 fu varata una Carta nazionale che ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] marzo 2013 (v. oltre: Storia). La conseguente guerra civile ha portato fuori controllo la situazione, soprattutto nella capitale è stato preceduto negli anni dal progressivo disfacimento dell’economia formale: oro, diamanti, avorio sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] interna avviato nel 2002 con la fine della guerra civile si consolidò negli anni seguenti sotto la presidenza di Ernest ’s congress (APC) eletto nel 2007. Con l’aiuto economico della comunità internazionale, che nel 2006 aveva cancellato il debito ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un , per cui la loro vita privata è assillata da quella preoccupazione economica che nel mondo greco appare la principal base di tutti i rapporti ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] spontanea che rappresenta un contributo non spregevole all'economia indigena della Tunisia è l'alfa, che come attuarono una serie di riforme per dare alla Tunisia un ordinamento civile, seguendo e talora precedendo il programma di riforme che si ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] % annuo.
Nel 1989 e 1990, in un quadro di politica economica coerente con quello anteriore, il B. ha realizzato buoni risultati: il 'immaginabile, con una ripresa d'importanza dell'occupazione civile e dell'abitato rurale, non del tutto cancellati ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] nazione era sorta, e tanti caddero e furono commemorati a Gettysburg. Ma con la guerra civile cominciò l'impulso che portò all'enorme sviluppo della produzione economica, all'elevamento del tenore di vita fino a un livello di cui ogni Americano degli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Henry, Nouveau manuel de dépouillement et d'exploitation de l'état civil ancien, Parigi 19762; L. Henry, Techniques d'analyse en démographie 15 a 1.
Ancora più intensi sono gli squilibri economici, né meno importanti sono gli squilibri se si prendono ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] "integrazione sostanziale e non formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia di Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna 1966; R. Romeo, Cavour e il suo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] giustificazioni furono, dopo la crisi 1929-33, gli indirizzi di politica economica che in tutto il mondo vi fecero seguito (v. commercio: è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e comprendente la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...