(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] all'interno del palazzo e tra i militari, mentre l'economia segnava il passo. Il peso dovette essere svalutato del 20 decisi a non avallare una frode elettorale per timore di una guerra civile.
Il 22 febbraio 1986, il ministro della Difesa, J. Ponce ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] crede di dare un assetto razionale alla propria vita. Etica, logica, economia teorizzano dunque le azioni che gli elementi sopra indicati con A), B della libertà del volere, fondamento di ogni vita civile. Posizione tanto più degna di nota, in quanto ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] decisiva importanza per garantire l'articolazione pluralistica della società civile e la sua autonomia di fronte allo Stato: due tale continua a essere, dal momento che la libertà economica, attorno alla quale ruota l'universo capitalistico, produce ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] 178.000 nel 1971) rappresentano altre due basi fondamentali dell'economia maltese (il solo turismo fornisce valuta che, in termini , indisse nei mesi successivi una campagna di disobbedienza civile con manifestazioni e scioperi. Nel febbraio del 1982 ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] 10 milioni di dollari, per venire in aiuto agli abitanti. L'economia del L. è sempre gravata da un pesante indebitamento, e i .
Le riforme costituivano anche la risposta a una società civile divenuta sempre più sensibile e attenta, che era riuscita, ...
Leggi Tutto
GUINEA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 [...] del dicembre 2014) e un forte impatto su una già debole economia (PIL, +2,5% nel 2013), nonostante le risorse naturali Sékouba Konaté, che si impegnò a ripristinare un’amministrazione civile. Il leader dell’opposizione democratica, Jean-Marie Doré ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 [...] poteri d’acquisto, PPA, di 1726 $ nel 2014), con un’economia agropastorale (81% della forza lavoro) esposta a siccità ricorrenti. Il esercito e fecero pressioni per un rapido ritorno ai poteri civili. In novembre si giunse infine a un accordo che ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alle città a cui appartenevano. A partire da quel tempo si rese più grave nell'economia agraria isolana la piaga del latifondo, comune ad altri paesi civili del Mediterraneo, e rincrudita più che altrove dallo spopolamento del paese. Il lavoro libero ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ai fini della previsione in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 3 (1980-81), pp. 109-25, e 4, pp. fenomeni che derivano dall'applicazione di leggi civili e penali mediante l'azione degli organi della ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] cit., 1980, pp. 3-69; M.M. Gowing, Storia della scienza, politica ed economia politica, in P. Corsi, P.J. Weindling, Storia della scienza e della medicina, war: the impact of science on military and civil affairs, Londra 1966; D. Greenberg, The ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...