• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [638]
Storia [288]
Diritto [128]
Economia [106]
Diritto civile [85]
Letteratura [62]
Religioni [59]
Storia e filosofia del diritto [46]
Arti visive [32]
Scienze politiche [23]

MARTELLO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Tullio Gabriella Gioli – Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] pp. 1-179. Tra le più importanti, oltre a quelle citate nel testo, sono ancora da ricordare: Quadro storico della economia civile, Padova 1872; La questione dei banchi in Italia, Firenze 1877; Osservazioni alla nota del signor Luzzatti «Delle idee di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Tullio (3)
Mostra Tutti

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] politica e pratica sovra lo stato presente delle finanze e commercio del re di Sardegna (databile al 1775), il Saggio di economia civile( (Torino s.d. [ma 1776]), e le Riflessioni sopra i vari rapporti delle finanze col commercio negli Stati di S. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] poche mani. Gliene fornì l'occasione adatta il tema proposto nel concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'università di Palermo, al quale prese parte con la dissertazione "estemporanea". Sulla divisione della proprietà territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ODAZI, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZI, Troiano Anna Maria Rao ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] di una disciplina «sospetta» (1750-1900), a cura di M.M. Augello et al., Milano 1992, pp. 40 s.; M.L. Perna, Nota critica, in A. Genovesi, Delle Lezioni di commercio o sia di Economia civile con Elementi del commercio, Napoli 2005, pp. 913-916. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] applicazione al Regno di Napoli (Napoli 1613). Al benessere economico ed alle amicizie potenti del D. sono state contrapposte 204; F. Salfi, Elogio di A. Serra primo scrittore di economia civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia delle finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] a fargli vincere, con sorpresa di tutti per la sua giovane età, il concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'università di Palermo, rimanendo battuto lo stesso Busacca, pure candidato, nonostante che da oltre dieci anni con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] a Pirano), Ljubljana 2001, pp. 23-39; G. Todeschini, Ricchezza francescana …, Bologna 2004, pp. 86 s., 104; P. Evangelisti, Scuola francescana di economia, in Dizionario di economia civile, a cura di S. Zamagni - L. Bruni, Roma 2009, pp. 424-443. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCUDERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] di data più fresca» di quelli che uscivano «dalla penna di un professore» che sedeva da trent’anni sulla cattedra di economia civile (Sul cabotaggio delle Due Sicilie, in Giornale di Statistica, 1837, pp. 7-98). Nel 1835 Scuderi sposò Agatina Fuccio ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE SAY – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – FRÉDÉRIC BASTIAT

SERGIO, Vincenzo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO, Vincenzo Emanuele Marcello Verga – Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] e pel ristabilimento del suo commercio, Palermo 1789. Edizioni a stampa delle lezioni: Lezioni di Economia civile, a cura di M. Grillo, Catania 1990; Lezioni di economia civile e di commercio, a cura di L. Pulejo, Messina 1993. Fonti e Bibl.: Per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIOVANNI ATTILIO ARNOLFINI – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – DOMENICO CARACCIOLO – JEAN-FRANÇOIS MELON

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di giurisprudenza dell'Università di Catania e si laureò nel 1833. Nel 1836 gli fu affidato l'insegnamento di economia civile e agraria quale sostituto dello zio, impedito per ragioni di salute. All'attività docente il M. affiancò la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali