JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] in senso moderno, in collegamento con le prospettive riformatrici offerte dal decennio giolittiano. La scienza economica assumeva così una valenza di impegno civile, alla cui impostazione di fondo lo J. rimase poi sempre fedele.
Lo J. sviluppò il ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] generale e a quello agricolo in particolare una porzione della "civil libertà" (pp. 241-244).
Se questi discorsi rimangono su un piano teorico e poco apportano al concreto sviluppo economico della sua provincia, altri saggi indicano un C. più attento ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] a Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario il 1° dic. i rapporti del ministero anche con gli altri enti pubblici economici (l'IRI e l'EFIM, creato nel 1962) e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] in sede teoretica a qualche altra forma di attività (economia, morale, ecc. come fecero Croce e Gentile), .: Necrologio di E. Pattaro, in Riv. trimestrale d. dir. e proc. civile, XXIX (1975), 3, pp. 1090-1105 (con bibl.); carte e documenti ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] legato per tutta la vita; la sua concezione dell’economia come scienza sociale fece sì che le sue radici di una grande capacità oratoria e grande lezione morale di impegno civile, assieme al volume, pubblicato postumo, Ahi serva Italia (Roma ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] a livello nazionale (Cavaliere al merito della Repubblica, laurea honoris causa in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienze economiche e sociali dell’Università di Campobasso) e internazionale (Donato del Sovrano militare ordine ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] tale istituto un utile strumento teso, attraverso la raccolta e la difesa del risparmio (soprattutto popolare), alla crescita civile ed economica della sua terra. Fiducioso in un progresso ordinato e senza scosse, il M. prefigurava un sistema in cui ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] carriere e matrimoni.
Tutti i maschi studiarono diritto civile o canonico a Pavia. Il primogenito Gian Giacomo, Maria e Gio. Galeazzo Maria Sforza, in Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, XX (1829), pp. 170 ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio onorario della Società ., L’invenzione di A. P., Milano 1963; D. Manetti, Scienza, tecnologia ed economia: l’invenzione della dinamo, Milano 1989, pp. 279-367; C. Luperini - T ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Malfa. Nel 1938 furono pubblicati i tre volumi L'economia italiana nel sessennio 1931-1936 che forniscono lo schema 30 anni di reclusione e pene accessorie, ai danni verso la parte civile (la Banca d'Italia) da liquidarsi in separata sede e alle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...