FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr., in a cura di N. Pirazzoli, Faenza 1979; V. Vannelli, Economia dell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, ad Indicem; Anni Trenta ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] cantonale e tribale, alla struttura politica e civile dei Romani, deve avere indotto Augusto, negli - tornò a gravitare, nel fiore del periodo romano, l'economia della provincia.
Ad una prima fase di urbanizzazione strettamente continentale, ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] casarecce (macine, pestelli); in sostanza l'alternativa civile dell'aspetto guerresco del fortilizio, rivelatosi questo anche la decadenza derivati dal diverso stato sociale ed economico di popolazioni ormai declassate al livello di servi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , II, Religione, Letteratura, Belle Arti, Beneficenza, Corografia, Economia politica, Savigliano 1887, p. 122; M. Perotti, Il ), 2, pp. 25-32; P. Camilla, Archivio storico dell’ospedale civile di S. Croce in Cuneo: indici e regesto, Cuneo 1970, pp. ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] pp. 547-548) sia la Bibliografia storico critica dell’architettura civile e arti subalterne di Angelo Comolli (Roma 1788-1792, III del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e di economia, a cura di G. Gaburro - C. Robiglio Rizzo - G ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] L'epoca ellenistica è testimone di un grande cambiamento nell'economia urbana di B.: la fossa della sorgente viene chiusa alcuni porticati, inoltre diversi altri templi secondarî, una basilica civile, sette terme e un teatro, i quali sorgevano tutti, ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Mer).
Nessuna grande città britannica era sul mare: l'economia dell'isola era soprattutto agricola, e la sua potenza superiore appare tirato sulla testa: è la personificazione dell'area civile della B. che dà il benvenuto ad Adriano.
Le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] De Caumont, Abécédaire ou rudiment d'Archeólogie, III, Architectures civile et militaire, Caen 18693; M. Aubert, L'architecture . 157-180; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] dei confini fu fatta tenendo conto di fattori geografici ed economici, poiché si lasciarono per intero nel territorio della nuova provincia menzionati si aggiungano Gagae e Myra. La metropoli civile e commerciale della regione era a Patara, alla ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] , 94 n. 34; P. Bevilacqua, Acque e bonifiche nel Mezzogiorno nella prima metà dell'Ottocento, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società, istituzioni, a cura di A. Massafra, Bari 1988, pp. 350 s.; A. Buccaro, Opere pubbliche e tipologie urbane ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...