GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , nell'acquisto di una Summa confessorum da uno studente in diritto civile; il secondo, datato 25 febbr. 1333, lo annovera tra i filosofia medievale, XXVII, in corso di stampa; R. Lambertini, L'economia e la sua etica: la quaestio di G. da R. su ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta e l’ privata: Gambaro, A. Diritto di proprietà e codice civile. Conformazione della Proprietà e jus aedificandi, in Scoca, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] vincolante nel contesto del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale , G. De Nova, Il contratto, i° vol., Trattato di diritto civile, a cura di R. Sacco, Torino 20042.
U. Breccia, Diritto ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] comunista, molti dei quali hanno creduto ‘nei valori della società civile’. Quella di Ciampi è stata, sempre, una visione positiva. Pubblicò poi, dal 1935 al 1943, la Rivista di storia economica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ingenti, che solo la prospettiva di un ritorno economico può giustificare. Ci si è domandati se in . Schiuma, Il software tra brevetto e diritto d’autore, «Rivista di diritto civile», 2007, 53 (6), pp. 683-708.
Brevetti e biotecnologie, a cura ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] a quella greco-slava, permane come un filo sottile, tenace e fruttuoso, che produce il codice civile della ‘nuova politica economica’ (NEP, Novaja Ekonomičeskaja Politika) del 1921, così come quello del 1964; inoltre la scienza giuridica ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] distruzione della cosa sia di pregiudizio all’economia nazionale e in tal caso l’avente 607 ss., spec. 616 s., 621 ss.; contra, Libertini, M., La tutela civile inibitoria, in Processo e tecniche di attuazione dei diritti, a cura di S. Mazzamuto, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , dal costo di singoli servizi allo sviluppo complessivo dell'economia e della cultura dell'intero paese.
Il Governo è imputato di un furto e colui che l'ha subito (parte civile) nel processo penale debbono farsi rappresentare da un avvocato. Nel ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] riunione di giudizi per il caso di un attore in un processo civile accusato di reato dal convenuto e per l'altro di un accusatore 96, 100-102; G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, ibid., pp. 178-180. Sui rapporti del sovrano ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] negli anni novanta il presidente Bill Clinton - fondato sulla potenza economica e culturale e sull'attrazione esercitata dal proprio modello, ma internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...