Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] accede con la laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o altra equipollente –, Guardia il caso in questa sede di elencare tutte le disposizioni del processo civile che sono in grado di trovare applicazione nel processo tributario. A ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 1, d.lgs. n. 165/2001, il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti (si rinvia a Squeglia Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codice civile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 264 ss.).
Tanto ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] necessari ad operare nei servizi, in Rodotà, S. (a cura di), I beni Pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codice civile, Roma, 2010, 341 ss.; Renna, M., Beni pubblici, in Diz. dir. pubbl. Cassese, I, Milano, 2006, 714 ss ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] 614 c.p.c.; l’art. 95, per evidenti ragioni di economia processuale, consente (e in ciò è dato cogliere il suo significato precettivo ’adempimento».
16 Da Gualandi, A., Spese e danni nel processo civile, cit., 201 s.
17 Di cui l’art. 614, diversamente ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] atti giuridici – ed anche per immanenti esigenze di economia processuale –, il processo è disseminato di cd. cause varie specie di invalidità e, per quanto riguarda il codice di rito civile, anche le varie specie di nullità (Conso, G., Il concetto ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace norma. Esempi tipici sono dati da molte norme sui diritti economici, sociali e culturali, la cui completa realizzazione richiede un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] più debole.
La “costituzionalizzazione” del contratto, dunque, nonostante gli auspici di molti civilisti, non si è mai compiuta. Anche di recente, la libertà economica è vista come espressione sì delle libertà individuali, ma come una libertà da ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Buonocore, V., Il «nuovo» testo dell’art. 2112 c.c. del codice civile e il trasferimento di un ramo di azienda, in Giur. comm., 2003, co. 5, c.c. che consente che l’entità economica possa essere identificata come tale dal cedente e dal cessionario ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , a cura della cancelleria, al Ministero dello sviluppo economico, che provvede ad ulteriori forme di pubblicità, anche con cui liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno aderito all’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dicembre nel 2007, non compare più la distinzione nei trattati europei e internazionali tra diritti civili, politici, sociali ed economici, e si elencano i diritti fondamentali facendo riferimento a valori generali fondamentali.
Analizzando il quadro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...