Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] un sistema antropologico, come quello barbarico, basato su una vera e propria economia del dono (Mauss 1923-24, rist. 1995, pp. 143 e segg tecnici, che si siano formati alla scuola dello ius civile e del diritto regio.
Forse, un luogo in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economia politica del «governo degli uomini» attraverserà 1558; rist. a cura di S. Prandi, Torino 1994.
S. Guazzo, Civil conversazione, Brescia 1574; ed. critica a cura di A. Quondam, Ferrara 1993. ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] revisionale non ha trovato espressione all’interno del codice civile nella parte dedicata alla disciplina generale del contratto, ma in caso di eventi sopravvenuti anomali, incidenti sull’economia del contratto che ne alterano l’equilibrio.
Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] specifici atti processuali, per ragioni di opportunità o di economia oppure per carenza di potere.
Occorre, infatti, operare i verbali di prove assunte in un procedimento penale o civile alle quali la difesa dell’imputato abbia partecipato o sia ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] delle parti e del giudice (Betti, E., Diritto processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, 22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] . 198).
D’altronde, la capacità di distinguere fra i significati morali e civili delle logiche contrattuali coincide con un’abilità a distinguere, tanto etica quanto economica, fra chi è degno o indegno della fiducia del mercante. L’habitus selettivo ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ad esclusione di quelli relativi alla responsabilità civile ed alla assistenza e garanzie accessorie, le modalità ed i termini stabiliti con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanzie.
g-quinquies) atti o negozi delle società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] 41, 2° co. della Costituzione (G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato di diritto civile, 1965, pp. 3 e segg.; F. Galgano, Le istituzioni dell'economia di transizione, 1978, pp. 81 e segg.), dall’altro, aprire, nell’ambito della tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] riconciliazione non di comodo tra le istanze sociali ed economiche, della quale egli seguiva le tracce nelle esperienze 2000-2003 (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, P. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] conferma che si deduce dall’analisi delle disposizioni del codice civile, le quali non trovano integrale e automatica applicazione nell’ambito Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministro dell’Economia e delle Finanze. I termini per il rilascio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...