Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] dal giudice ai sensi dell’articolo 1227 del codice civile».
Quella appena citata è un’ipotesi davvero importante, che settori, se dalla violazione di standard qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle Carte dei servizi, dall ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , dall'imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. aveva previsto l’obbligo per le PP.AA., rientranti nel conto economico consolidato, di adottare, entro il 31.12.2009, le opportune ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...]
I profili problematici
Stretta tra evidenti ragioni di economia processuale, obblighi convenzionali, e tradizioni normative interne all’atto d’impugnazione del pubblico ministero (o della parte civile) il compito di offrire al giudice d’appello «una ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] i creditori che nella sua pericolosità per la società civile. Tuttavia, queste diverse esigenze sono organizzate in modo totalità dei creditori; occorrerà pur sempre che la convenienza economica del concordato per i creditori sia ravvisata anche dal ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] della maggiore lunghezza del "curriculum" degli studi di diritto civile e canonico in confronto di quello del notariato, si . Il figlio Filippo fu l'organizzatore espertissimo d'una economia ad alto livello di rendimento per le varie possibilità di ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] primo co. dell’articolo 2103 del codice civile», ossia non si applica la disposizione in Da ultimo si ricorda l’istituzione del fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per favorire il miglioramento dell’allocazione del personale ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] ambito europeo) per l’ovvia ragione che, con la crisi economica, si amplia il ricorso al contratto a termine quale formula in posizione di equipollenza con gli altri diritti culturali, civili e politici e la concreta garanzia di questi ultimi è ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] associazioni, fondazioni ed altri soggetti del titolo I del codice civile (art. 4, co. 1, d.lgs. n. 252/2005 e, come visto, nei termini meglio definiti dal d.m. Economia e Finanze 259/2012.
Chiarite le ragioni dell’esclusiva in favore delle imprese ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] vita, attraverso cui si determina l’utilità empirico-economica dell’affare. Potremmo usare una dicotomia linguistica forse più Irti, Milano 2000, pp. 75-90.
C.M. Bianca, Diritto civile, vol. 3°, Il contratto, Milano 20002.
G. Finocchiaro, La firma ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] attraverso la sproporzione con i redditi o l’attività economica) incombe sull’organo procedente e, nel caso prevenzione? Dalle Sezioni Unite Spinelli alla sentenza Gogitidze della Corte EDU sul civil forfeiture, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, 942 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...