Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] il confronto, il dialogo e la collaborazione fra istituzioni (ivi inclusi i PCN di altri Paesi) del mondo economico e della “società civile”7.
Infatti, al di là delle belle intenzioni dei redattori, a causa delle profonde divergenze tra gli Stati ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , un indirizzo pandettistico agli studi di diritto romano e civile. Il diritto del possesso vide però la luce solo nel 'editore Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera del C ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] CEDU; artt. 2 e 26 del Patto internazionale dei diritti civili e politici) e dalla Costituzione (art. 3 Cost.).
Ove nell’ambito dell’opzione codicistica effettuata, pure l’esigenza economica, destinata a rappresentare un minimo comune denominatore di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] dubbio di legittimità costituzionale sotto il profilo dell’economia dei giudizi.
Note
1 In tema vedi 5.7.2007, n. 28629 che esclude l’impugnazione «della parte civile o di altre parti processuali, che pure possono essere condannate al pagamento ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] ad esse applicabile è stato posto dalla recente decisione delle S.U. civili della Cass. 9.7.2014, n. 15594.
Le S.U .8.2002, n. 178), erede di un precedente ente pubblico economico, a sua volte erede di una struttura a connotazione pubblicistica ancor ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] propri dell’emergere dei commons nei più vari settori dell’economia e della società, dimostrando come un diritto dei beni Ministero della giustizia nel 2007 per riscrivere quella parte del codice civile dedicata ai beni pubblici (artt. 822 ss. c.c.), ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] equo” valevoli per le controversie su diritti ed obbligazioni di carattere civile, di cui al § 1 dell’art. 6 della CEDU, valorizzazione sul terreno delle strategie di contrasto della criminalità economica ed organizzata, in momento storico in cui lo ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] lasciò tutti i suoi libri di diritto canonico e civile, con l’onere, se i figli postumi avessero trascritto a pp. 194-202); S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del Comune di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta (secoli ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] sempre con delega, di impresa sociale (art. 6) e servizio civile universale (art. 8). Mentre l’art. 10 provvede ad istituire sostenere le nuove forme del lavoro indipendente in un’economia in trasformazione, tra nuove professioni e forme di impresa ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] da un lato dell'etica e dall'altro lato dell'economia, opponendosi al Croce che negava la possibilità di un Scarpelli, La "Filosofia del diritto" di W. C. S., in Riv. di diritto civile, III (1957), 3, parte 1, pp. 353-65; M. Cesarini Sforza, Un' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...