Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] la quale è proposto, secondo le norme del processo civile. Data l'impossibilità di smaltimento degli ormai oltre 2 %. Le più importanti imposte locali sono: l'Imposta sulle attività economiche, che dal 1° gennaio 1992 grava sulle imprese con aliquote ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] estensivo. Anche la tutela dei diritti del consumatore rientra nella potestà statale (ordinamento civile) e richiama anche garanzie comunitarie (diritti di natura economica, per es. tutela sui prodotti e sulle pratiche commerciali). In quest'area ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] dell'Africa, del Pacifico e dei Caribi.
Per quanto riguarda la crescita economica, tra il 1994 e il 1995 il PIL ha fatto registrare un incremento mantenimento dei presupposti per una convivenza civile e il rispetto delle regole democratiche ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Pompeo, da Cesare e dai minori gerarchi, nella guerra civile. Quando Cesare si fu impadronito della città di Roma zecche nell'epoca moderna. - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] anni Settanta e Ottanta, ha onorato più i dettami del dirigismo economico che le regole del libero mercato.
Oggi, il mercato non è stati chiamati a ricoprire un ruolo di rilievo nell'ambito della società civile con la l. 23 dic. 1998 nr. 461. Con ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] di pacchetti azionari. Nonostante lo sfavorevole andamento dell'economia mondiale nei primi anni del decennio, il anche che l'Italia non produce grandi aerei da trasporto civili, il saldo tra importazioni ed esportazioni si è sempre mantenuto ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] ambito del Commonwealth), si producono nell'isola cambiamenti politici, economici e sociali, che costituiscono il quadro storico che fa da della fase tarda di Anurādhapura.
Quanto all'architettura civile, l'edificio più noto è il palazzo-fortezza ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] di costruire un velivolo supersonico che rispondesse ai requisiti economici ed ecologici di un trasporto moderno. I Franco-inglesi si è tentato e si sta tentando di costruire aerei civili in grado di operare su piste di corta lunghezza e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di alpaca, che dànno lana di ottima qualità. Ma enorme importanza per l'economia peruviana ha la pesca (circa 10 milioni di t di pescato nel 1971). a violenti disordini e allo sciopero della guardia civile, fu proclamato in tutto il paese lo stato ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] .
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di diritto e procedura civile, 2001, 4, pp. 421 e segg.
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, 27° vol., Il trattato telematico, a cura di V. Ricciuto, N ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...