• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [3477]
Storia [733]
Biografie [771]
Diritto [743]
Geografia [321]
Economia [437]
Geografia umana ed economica [227]
Diritto civile [296]
Scienze politiche [250]
Storia per continenti e paesi [168]
Arti visive [216]

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] veicolo militare di nuova concezione (già prodotto per usi civili sin dal 1946) fu il Mercedes Unimog, uno 1970. Anche la domanda, favorita da un periodo di elevata crescita economica, fece segnare un incremento molto elevato toccando la cifra di 1,3 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] , secondo la regolamentazione prevista dalla Organizzazione dell'aviazione civile internazionale, avente sede in Montreal. Di essa fanno Nel primo caso si ha l'indubbio vantaggio della economia della gestione in quanto sono ridotti al minimo i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – AVIAZIONE CIVILE – ANGOLO SOLIDO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] posteriore, maggiormente in uso nelle macchine a carattere economico è basata sul sistema telescopico, mentre per le di tali motomezzi era valutata (Ispettorato gen. della motorizzazione civile) approssimativamente in 70.000 biciclette a motore e 40 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ULTIMO CONFLITTO – MOTOCICLISMO – CICLOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] i rapporti commerciali e per tenere unito il paese nella percezione economica: si trattava di uno strumento semplice e poco costoso con cui, ad esempio, un ingegnere del Genio civile in trasferta in Calabria poteva mandare soldi alla propria famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Ca. 11,12,16 e 22 non furono sufficienti a creare un mercato che desse autonomia economica alla ditta. Del resto, se il C. prevedeva la potenzialità d'impiego civile dell'aviazione (si veda l'intervista alla Gazzetta dello Sport riportata a p. 248 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Riccardo Franco Bonelli Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino Milano 1911; gli articoli di L. Einaudi, ora in Cronache economiche e politiche di un trentennio, IV-VI, Torino 1961-63,ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – LIBERTÀ DI SCIOPERO – OPINIONE PUBBLICA – CARBURO DI CALCIO – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

aeroplano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeroplano Nicola Nosengo L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] più lunghi si abbassarono moltissimo, diventò possibile costruire aerei molto più grandi e capienti, e quindi l'intera economia del volo civile cambiò. Il trasporto di passeggeri ebbe un rapido e grande sviluppo e alla fine degli anni Sessanta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANALE DELLA MANICA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] , p. 4), nel quale il C. sostiene la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro. Il C. si occupò anche di politica economica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e tendenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBELLINI, Guido Giuseppe Sircana Ernesto Stagni Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] anche qualche critica nell'ambiente politico, il C. sostenne l'estrema urgenza, al fine di ricostruire l'economia nazionale e la stessa vita civile del Paese, di riattivare in breve tempo la rete ferroviaria ricostruendo le linee e le opere edili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBELLINI, Guido (1)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] altresì il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e terrestri in un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica tra gli Stati membri, promuovendo un mercato dei t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO
1 2 3 4
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali