Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] p.a. richiama.
Per quanto riguarda il processo civile, va segnalato il contributo chiarificatore offerto dalla giurisprudenza del di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale, che evidenzi i profili rilevanti ai fini della ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] Milano, 16.9.2016, n. 10176, in Nuova procedura Civile, 2017, 1), il giudizio di ragionevole probabilità di accoglimento dell ii) la rappresentazione di queste norme da parte di soggetti economici impegnati nel mercato; iii) l’esistenza di un apparato ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] e al controllo di importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò via il diritto, ibid., 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, 1965, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] discorsi sulla codificazione, scriveva che
nella condizione o stato civile delle persone possa venire assegnato un certo grado ai testo furono legate alla riduzione che ne fece l’economista francese François-Louis Véron de Forbonnais, che nel 4 ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] sul B. è del resto evidente nella concezione "civile" della lotta politica e nella predilezione per alcuni temi la sua chiamata all'università di Pisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studi di diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi sassaresi, ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] diversa, specifica e indubbiamente più restrittiva rispetto a quella data dal codice civile all'art. 2082 per cui "è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] e del rafforzamento degli strumenti di cooperazione giudiziaria civile e penale che trovano proprio nello spazio giuridico cittadino, ma è una componente di quella grave crisi delle economie locali.
Si tratta, dunque, di un nuovo contesto politico ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] aeroportuali, negli aeroporti militari aperti al traffico civile, da definire tenendo conto delle infrastrutture e dei diritti aeroportuali e di inosservanza delle linee di politica economica e tariffaria di settore, l’Autorità di vigilanza provvede, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ., f. 892) ed autore di opere di matematica, di metrologia, di economia; nello stesso tempo fu avvocato del ministero delle Finanze presso la gran corte civile delle Calabrie e, trasferitosi nella capitale, avvocato specializzato nelle questioni ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] e, dal 1818, gli fu affidata la cattedra di economia politica, di nuova istituzione; in quella disciplina ebbe nelle funzioni accademiche ed ebbe la nomina a professore di diritto civile. Priore della facoltà giuridica nel 1828, tenne fino al 1831 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...