(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] da un accentuato scollamento fra classe dirigente e società civile. Gli anni Novanta registrarono inoltre una crescita del contro l'adozione di una rigida politica di risanamento economico e finanziario si aggiunsero le accuse di brogli elettorali ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] basi per l'avvio di un effettivo processo di ammodernamento economico, ma sono sorte grandi difficoltà politiche e la lotta centrali elettronucleari ad acqua leggera, destinate a un uso civile, che erano state previste negli accordi dell'ottobre 1994. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] dal 1995, l'E. ha rinunciato all'equidistanza nel conflitto civile sudanese, prendendo ad appoggiare esplicitamente gli indipendentisti delle regioni meridionali.
Condizioni economiche
Il reddito pro capite, a fronte di una diminuzione, in termini ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerra civile sono all'origine dell'urbanesimo convulso che si è attività terziarie il 34%, ma gran parte dell'attività economica è informale e sfugge alle rilevazioni statistiche; molto diffuse ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e l'adeguamento forzato a una situazione né di guerra né di pace con gravi conseguenze economiche e sociali per la popolazione civile, rischiava di delegittimare il nuovo presidente esattamente come le sconfitte sul campo avevano delegittimato i suoi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] confine, le cosiddette città doppie. Dunque, la 'periferia' economica vera e propria coincide con l'area centrale del territorio, militare, nel 1985, fu possibile il ritorno del potere civile, che avvenne all'insegna di una sostanziale continuità con ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] alto il tasso di ruralità (67%).
Condizioni economiche
L'economia del paese, già molto depressa, ha risentito negativamente di tutti i mezzi necessari" per restituire il potere ai civili. Sospinti anche da considerazioni di politica interna (quali le ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] e ostacoli).
Dal 1994 il K. partecipa a un'unione economica con Kazakistan e Uzbekistan, e mantiene stretti rapporti anche con nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] Sebastiano Gentile
Sul finire degli anni Ottanta la gravissima situazione economica, la forte tradizione sindacale, le mai sopite rivalità etniche URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienza civile che portò a un governo di transizione.
Alle ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] , in parte provenienti dal Ruanda e dal Burundi.
Condizioni economiche
La T. rimane uno dei paesi più poveri del mondo e dal Burundi, per la tragica evoluzione del conflitto civile in quei paesi, mise duramente alla prova un atteggiamento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...