• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Economia [324]
Geografia [137]
Diritto [157]
Temi generali [152]
Storia [152]
Biografie [136]
Geografia umana ed economica [102]
Scienze politiche [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Sociologia [78]

first best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

first best Maurizio Franzini Situazione che corrisponde all’ottimo di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p). Il f. b. richiede pertanto le medesime condizioni dell’ottimo paretiano. Queste ultime, individuate [...] tra saggio marginale di trasformazione (➔) e saggio marginale di sostituzione. Raggiungimento del first best Il primo teorema dell’economia del benessere definisce le condizioni alle quali i mercati di concorrenza perfetta realizzano tutte queste ... Leggi Tutto

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] proprietari, nella versione di I. Fisher, o dalla struttura del capitale (rapporto fra mezzi propri e mezzi di terzi), degli equilibri competitivi, teoremi fondamentali dell’economia del benessere, ➔ ottimizzazione p) è il teorema originariamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

scelte collettive, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scelte collettive, teoria delle Riccardo Vannini Studio dei meccanismi di esercizio di scelte (➔ anche scelta) e azioni (➔ anche azione collettiva), volte a soddisfare gli interessi, le preferenze e [...] effettuare confronti interpersonali, mentre su posizioni opposte si attesta la scuola della nuova economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). Infine, è necessario ricordare che, nel compimento di determinate scelte, il decisore ... Leggi Tutto

voto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

voto Mezzo di espressione delle preferenze o della volontà di un soggetto appartenente a un gruppo, in sede di elezioni o delibera. Per mezzo del v. si assume che le preferenze degli individui possano [...] possibilità di effettuare confronti interpersonali, mentre su posizioni opposte si attesta la scuola della nuova economia del benessere. ● Le differenti modalità procedurali attraverso cui le preferenze vengono aggregate sono in grado di esercitare ... Leggi Tutto

Lerner, Abba Ptachya

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lerner, Abba Ptachya Economista russo naturalizzato statunitense (Bessarabia 1903 -  Tallahassee, Florida, 1982). Di famiglia ebraica, si trasferì a Londra, dove studiò alla London School of Economics [...] delle figure più interessanti tra gli economisti del 20° secolo. I suoi contributi hanno toccato soprattutto il problema del calcolo economico nelle economie socialiste collegato con l’economia del benessere (The economics of control: principles of ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerner, Abba Ptachya (2)
Mostra Tutti

Scitovsky, Tibor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Scitovsky, Tibor Economista ungherese, naturalizzato statunitense nel 1944 (Budapest 1910 - Stanford 2002). Si formò all’Università di Cambridge e alla London School of Economics. Nel 1939 si trasferì [...] (1946-58), poi a Berkeley, dove rimase fino al 1968. Dopo le prime indagini di economia internazionale e dello sviluppo, si occupò di economia del benessere, con lo studio dei criteri di compensazione, per poi concentrarsi sui nessi fra consumo e ... Leggi Tutto

Little, Ian Malcolm David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Little, Ian Malcolm David Economista inglese (n. Dunmore Rugby 1918). Professore al Nuffield College di Oxford (1948- 78) e collaboratore del ministero del Tesoro britannico, è stato vice presidente [...] dell’ OCSE, consulente della Banca Mondiale e dell’ONU. Ha posto le premesse dello studio del criterio di second best nell’economia del benessere e formulato il cosiddetto ‘criterio di Little’, legato a giudizi di valore distributivi (The foundation ... Leggi Tutto

Baumol, William Jack

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Baumol, William Jack Economista statunitense (n. New York 1922). Fu professore nelle Università di Princeton (1954) e di New York (1971). Importanti i suoi contributi all’elaborazione di modelli di sviluppo, [...] alla teoria dell’oligopolio e all’economia del benessere: Economic dynamics (1951); Economic theory and operations analysis (1961); The theory of environmental policy (1975), in collaborazione con W.E. Oates. Ha approfondito l’analisi degli effetti ... Leggi Tutto

Myint, Hla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Myint, Hla Economista birmano (n. Pathein 1920). Ottenuto il dottorato in economia alla London School of Economics con una tesi, poi pubblicata, sulle teorie dell’economia del benessere (Theories of [...] all’Università di Rangoon (1945-52) e alla London School of Economics (1965-85). Negli anni 1950 operò come consulente economico del governo birmano e membro del comitato direttivo della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Tra i primi fautori dell ... Leggi Tutto

Mishan, Ezra J.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mishan, Ezra J. Economista inglese (n. Manchester 1917). Professore alla London School of Economics (1956-77), si è occupato di problematiche legate all’economia del benessere e all’analisi costi-benefici, [...] ponendo l’accento sui costi sociali e ambientali connessi alla crescita economica illimitata, non misurabili tramite i tradizionali strumenti dell’economia. Tra le opere: The costs of economic growth (1967); Cost-benefit analysis (1971). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 130
Vocabolario
benèssere
benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali