Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] alla felicità e la ricerca delbenessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile è il criterio logico razionale che Dio ha fornito all’uomo per poter discernere e giudicare.
Ferrara e il pensiero economico italiano
Il profilo intellettuale di ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] e contemporanea), individuò nella moneta uno dei principali beni pubblici di cui l’economia dispone per avviare percorsi di crescita del reddito, diffusione delbenessere e una più estesa partecipazione all’attività produttiva. Insieme al lavoro e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] il ruolo di entità strategica nella conservazione delbenessere delle popolazioni e della diversità biologica associata di per sé auto-organizzata e indipendente dai processi economici, bensì una configurazione percettiva che ci consente di ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] dei soli redditi monetari (l'indice di concentrazione del Gini scenderebbe da 0,292 a 0,172), con la conseguenza che anche la disparità tra famiglie in termini di benessereeconomico risulterebbe molto minore. Inoltre, come era da attendersi ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e negli Stati Uniti la costruzione di strade, ferrovie, canali navigabili, ecc. accompagna e sospinge la crescita delbenessereeconomico. Come già detto, gli investimenti vengono realizzati a ondate successive, e ogni paese ha una propria storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] uomo, quanto all’uomo mal governato”; nell’importante voce “Economia politica” (apparsa nel quinto volume dell’Enciclopedia, 1755) cupo pessimismo, per la prevalente tendenza alla ricerca delbenessere individuale e all’indifferenza per le sorti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] i giovani nati proprio nel clima di crescita economicadel dopoguerra – allo svecchiamento delle classi dirigenti, all attraente per i giovani ribelli occidentali nati dalla società delbenessere. Essi in parte adottano come riferimento politico il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] Atti del Convegno internazionale di studi, Pescia 2000, a cura di F. Sofia, 2001, pp. 70-77).
Infine, secondo Rossi, anche la politica e la morale intervengono nelle questioni sociali. Lo scopo dell’economia, lo studio della ricchezza e il benessere ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] campestri.
Nei primi anni del secolo il C. discusse, con originalità e acume, insieme con illustri economistidel tempo (per es. necessità di pervenire alla valutazione delbenessere in una data società, e delbenessere delle classi più numerose che ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] , cercavano riconoscimento da parte di un ambiente segnato dall’economia di mercato e dalla scelta di campo occidentale. Ciò significa del cerchio è impossibile, ma ci si può forse avvicinare, e un progetto realistico di promozione delbenessere ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...