MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Relatione della città e Stato di Milano non fa che esprimere lodi per la ricchezza e il benessere dello stato milanese. Gli economisti della fine del sec. XVIII si fecero l'idea delle condizioni della Lombardia sui reclami dei cittadini e degli enti ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] L'ultimo grande conflitto europeo ha sconvolto tutta la situazione economicadel continente, ma non sembra che abbia interrotto questo processo; di scambî, benessere materiale e morale; tutto ciò non costituiva che il momento economico, facilmente e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] mondiale ha beneficiato dei miglioramenti nelle opportunità economiche e nel benessere umano. Per i Paesi in via spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il 2,4 ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] spazio, sono essenziali per la sopravvivenza e/o il benessere dell'uomo e costituiscono il capitale naturale critico, che forme (genetica, tassonomica, ecosistemica) e del suo 'valore' anche in termini economici).
Il riscaldamento della Terra è un ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] . Entrambi sono organismi senza esempio ancora nella storia economicadel mondo. Il compito cumulativo comune è indicato astrattamente come vantaggioso anche per paesi in condizioni di benessereeconomico che altri paesi riescano a conseguire una ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di Singapore e di Shanghai.
Limiti alla crescita dei sistemi economici più dinamici del Sud-Est e dell'Estremo Oriente si prospettano su due occasione di sviluppo differenziato e di condiviso benessere sociale.
Bibliografia
Y. Yamamoto, Globalism, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] del 6° secolo a. Cristo. Frequenti sono stati anche i trovamenti di tombe databili al 3°-1° secolo a.C.; in età ellenistica si può pertanto delineare il quadro di una città fiorente e popolosa: tale situazione di benessere la cui economia era basata ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] Il fenomeno di progressiva terziarizzazione dei sistemi produttivi appare, del resto, legato al raggiungimento di una maturità economica e al superamento di una certa soglia di benessere che indirizza la popolazione regionale alla domanda di consumi ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] domanda e gli investimenti provenienti dai poderosi magneti economici dell'Asia (Cina e Giappone) e della costa occidentale statunitense.
Ben distante da tanto benessere resta la maggior parte del continente, dove i cittadini di alcuni Stati (come ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] economia però tanto povera, da conservare ancora forme chiuse di sapore arcaico. La popolazione è assai mista. Accanto a una netta maggioranza, nel complesso del dei crociati e le assicura un periodo di benessere e di prosperità. Anche i successori di ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...