Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ambiente di vita, habitat (gr. oikos=casa), sia al concetto di 'economia della natura', già proposto da Linneo, e ripreso poi da Darwin e Thomas Degrado ambientale). Il secondo è l'aumento delbenessere materiale di larghe fasce delle popolazioni, la ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] , cercavano riconoscimento da parte di un ambiente segnato dall’economia di mercato e dalla scelta di campo occidentale. Ciò significa del cerchio è impossibile, ma ci si può forse avvicinare, e un progetto realistico di promozione delbenessere ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] ), ai fini delbenessere della famiglia stessa, della comunità di cui essa direttamente fa parte e dell’intera società umana. Si basa sulla valutazione delle conseguenze biologiche, psicologiche, eugenetiche, demografiche, economiche e sociali della ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore ridurre gli scambi internazionali, provocando una diminuzione delbenessere mondiale.
D. dei redditi Diverso trattamento fiscale ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] politico si focalizzano sulla difesa e sulla promozione delbenessere della propria categoria, spesso in contrasto con altri disinteresse personale nei confronti delle passioni 'economiche' del magma sociale sottostante, il rapporto inevitabile ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] più specificamente nel moderno Stato delbenessere - si assiste a una crisi del diritto determinata da un sovraccarico con le strutture di potere e il suo influsso sullo sviluppo economico sono alcuni dei problemi principali di cui si occupano gli ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] capitalistica nel lungo periodo. Le domande a cui gli economisti
classici tentavano di rispondere erano del tipo: la popolazione e il benessere cresceranno senza limite, oppure l'economia e la popolazione sono destinate a raggiungere uno stato ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...]
A grandi linee, la teoria dei nuovi movimenti sociali sosteneva che la crescita dello Stato delbenessere keynesiano e la centralizzazione delle economiedel capitalismo avanzato hanno ridotto gli spazi di vita individuali. Sia le classi in declino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] come politiche redistributive, casse per lo sviluppo regionale, riaggiustamenti dello Stato delbenessere, ecc.
Negli anni in cui il Welfare State celebrava i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali sociali. Questa era ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] reddito guadagnato sul mercato il primo responsabile delbenessere individuale e collettivo. L'azione pubblica tende %). Ancora una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l'emancipazione femminile. All ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...