Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] alla quale si accede con la laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o altra equipollente –, Guardia di finanza, ragionieri e , i ragionieri, i periti commerciali e i consulenti dellavoro);
4) l’immediata esecutività delle sentenze;
5) ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] o da un intermediario finanziario tra quelli aderenti all’Accordo quadro Ministero delLavoro e delle Politiche sociali Sociali, Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’ABI del 20 marzo 2015) assistite, in caso di mancata restituzione delle ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] significativi per favorire lo sviluppo economico e occupazionale dell’impresa, relativamente agli istituti del contratto nazionale riguardanti la prestazione lavorativa, gli orari e l’organizzazione dellavoro. Il regime transitorio è diverso ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] atti giuridici – ed anche per immanenti esigenze di economia processuale –, il processo è disseminato di cd. cause fuori udienza, omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza nel rito dellavoro, ecc.): come osservato poc ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] sta progressivamente affermando anche la tutela dei diritti umani fondamentali e dei diritti dei lavoratori; d) le norme del diritto internazionale dell’economia e dello sviluppo, dove stanno emergendo alcuni diritti umani di natura collettiva e ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di produzione al nuovo contesto economico. Le imprese per sopravvivere debbono trovare nuove modalità organizzative finalizzate a ridurre i costi di produzione e, tra questi costi, il costo dellavoro particolarmente elevato nei paesi progrediti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] stesso, come «confusionario» (Rondinone 2003, p. 598 nota 28), Lorenzo Mossa: «L’ambizione del regime per il diritto delle obbligazioni e dellavoro, per il codice dell’Economia, fu dunque di dare un ordine nuovo che assestato in Italia si imponesse ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] riscontro gradualmente l'emergere di voci legate alle attività economiche e alle nuove legislazioni speciali degli anni Ottanta, come nell'attribuire al giudice ordinario la cognizione dellavoro pubblico 'privatizzato' e al giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] basato sulla residenza dell’assicurato o dell’assistibile; in contrario, cfr. De Angelis, L., Manovra economicadel 2008, efficienza del processo dellavoro, abuso del processo, in www.lex.unict.it).
Le novità legislative più recenti
La l. 4.11.2010 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , Federico realizzò alcune grandi e radicali riforme dell'economiadel Regno. Accrebbe, a tutti i livelli, il numero esperto di diritto nella Sicilia orientale e in Terra di Lavoro. Alla fine del Duecento Angelo "de Pando", Ansaldo "Trara", e Angelo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...