Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] in modo coerente, Botero collega alla funzione del governo le tecniche dellavoro e dell'industria, che esaltano la produzione degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economia politica del «governo degli uomini» attraverserà corpi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] anzi la colloca in primo piano sia dal punto di vista di una storia della razionalità economica, sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazione dellavoro, sia dal punto di vista di una storia della trasformazione delle forme governative, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] sulle corporazioni già previste nella carta dellavorodel 1926 (cfr. I. Stolzi, L
G. Amato, Il potere e l’antitrust, Bologna 1998.
B. Libonati, Ordine economico e legge economicadel mercato, in Scritti in onore di A. Pavone La Rosa, 1° vol., t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto dellavoro era come un fiume [...] per scoprirne il carattere non così monolitico, come ho cercato di mostrare nel saggio L’economia e le ragioni del diritto dellavoro, «Giornale di diritto dellavoro e di relazioni industriali», 2001, 89, pp. 3 e segg.).
Conclusioni
Ad abbracciare ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] dalle organizzazioni sindacali nazionali rappresentative della categoria, membri del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro; in altri casi, è utilizzato in via ordinaria dai lavoratori autonomi, dai liberi professionisti e dai soci ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] economici e produttivi, spesso di controllo, con correlativo trasferimento di conoscenze tecniche e manageriali.
L’importanza di tali rapporti è cresciuta con la liberalizzazione degli scambi su scala mondiale, la nuova divisione dellavoro ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , Diritto commerciale, I, Torino, 2014, 61), quanto – con lettura che però pare riduttiva - alla funzione del suo lavoro nell'equilibrio del ciclo economico (Perassi, M., La nuova legge-quadro sull'artigianato, in Giur. comm., 1986, I, 1084). Si ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] ma già la motivazione orale era nel frattempo divenuta la regola nel rito dellavoro ai sensi dell’art. 429 c.p.c. (come modificato dalla svolta sotto la spinta delle pressanti esigenze di economia processuale cui deve far fronte il nostro sistema ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] .
Questo quadro, così racchiuso e serrato, è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La volontà d'indefinito ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] «lavoro di sintesi e di selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale dei protocolli si muove tradizionalmente nel solco dellavoro svolto dagli osservatori sulla giustizia civile, formati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...