MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] più utile, in quanto tende a garantire una costanza di lavoro e di impiego di masse operaie; ma esso sembra più dei primi economistidel radicalismo anglosassone. Ma queste dottrine erano state già elaborate dai nostri maggiori economisti: Davanzati, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in corso nei più significativi indicatori strutturali ed economicidel settore.
La superficie coperta dalle aziende agricole ( nonostante la diminuzione degli impieghi dei fattori terra e lavoro. Dal quadro analitico riportato (tab. 4) si possono ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del Ministero dell'Economia e delle Finanze, può favorire il rinascere di profili privatistici nella gestione del tributo fiscale di cui soffrivano nel Mercato unico i redditi di lavoro fissi e non pianificabili, rispetto ai redditi di capitale e ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] per gli scambî e valute, attribuendone le funzioni al Ministero del tesoro per la parte valutaria e al Ministero dell'industria, commercio e lavoro per tutto quanto concerne i rapporti economici con l'estero e la regolamentazione delle importazioni e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] solo leggermente migliorata (da 2340 a 2630 kcal/giorno nel corso del periodo tra 1961-63 e 1979-81). Il tasso d'incremento effetto ottenibile diversamente, con buone pratiche di lavorazioneeconomicamente possibili. In conclusione, l'uso degli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] impronta e a mutare in profondità l'assetto sociale ed economicodel continente. In quegli anni è venuto a maturazione un sistemi di infrastrutture e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di depressione. Il lavoro teorico svolto su questo argomento è stato veramente imponente, ma fino a poco tempo fa era rimasto piuttosto inconclusivo.
Si possono in effetti distinguere, nell'evoluzione del pensiero economico, due periodi nettamente ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] 1944, n. 310, e il trasferimento al Ministero del tesoro delle sue funzioni in materia valutaria e al Ministero dell'industria, commercio e lavoro di quelle concernenti i rapporti economici con l'estero e la regolamentazione delle importazioni e ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] e il contratto di lavoro agricolo in Italia (ivi 1903); Del valore statistico delle cifre del commercio internazionale (Torino sua attività, si trova nel volume Problemi di statistica economica (pubblicato a cura degli allievi della Bocconi, con pref ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] venduta, ma anche per la sua influenza decisiva sulle condizioni complessive di vita dei cittadini) che è il mercato dellavoro. Il modello economico a cui ci si ispira, e che forse per un breve periodo ha trovato effettiva attuazione, è quello della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...